Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] europeo, col suo Osservatorio neologico della lingua italiana diGiovanni Adamo e Valeria Della Valle, sono stati elaborati a cura di M.L. Fanfani, con un saggio introduttivo di G. Ghinassi, Firenze, Le Lettere.
Petralli, Alessio (1996), ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio diGiovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] Palestina e l’apertura alla presenza in Romania di Pisani e Genovesi durante gli ultimi anni di governo diAlessio I Comneno. Già nel 1118, morto quest’ultimo, il M. si era rivolto al nuovo imperatore, Giovanni II, per chiedere il rinnovo degli ampi ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] a dodici anni non ancora compiuti entrò nella bottega per riparazioni di carrozzeria del fratello Giovanni, che, a sua volta aveva compiuto un lungo tirocinio alle dipendenze di Marcello Alessio, uno dei più noti carrozzieri torinesi.
Già agli inizi ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] ad Alessio Tarchetta nel duomo di Milano. Sempre nel 1478, gli viene tolto il lavoro della Certosa di Pavia e diGiovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue nel pal. Borromeo all'Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] nipote diGiovanni Solari (nonno) e di Francesco Solari (zio), cugino di Cristoforo Solari e cognato diGiovanni Antonio ... 1996, a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 193-199; B. Adorni, Alessio Tramello, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] dal 1592 (anno della morte diGiovanni III Vasa), fino alla sua detronizzazione (1599) ad opera di Carlo IX, e coinvolse la il Paese in una morsa, e l’indecisione diAlessio sul confine occidentale.
Il regno di Jan Sobiecki
Gli armistizi, le paci e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] pp. 79 s. Per i codici delle altre opere di F. si veda Alessio ("Hec Franciscus de Buiti", 1981, passim) che pubblica 1951, pp. 1132-1134; P.O. Kristeller, Un'"Ars dictaminis" diGiovanni del Virgilio, in Italia medioevale e uman., IV (1961), p. 190 ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Colosseo, riprodotte in un’incisione diGiovanni Battista Piranesi. Dal 1751, architetto di casa Colonna, progettò le ‘ nella chiesa di S. Alessio.
Il suo allievo Giuseppe Palazzi fece apporre una lapide alla memoria nella chiesa di S. Caterina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] Angelico, in Paolo Uccello, in Andrea del Castagno, nel Maestro di Pratovecchio, in Giovannidi Francesco e in Alessio Baldovinetti, gli interpreti più significativi.
Il nuovo linguaggio che ne scaturisce, identificato efficacemente dalla critica ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] si volse anche al teatro musicale. Compose diverse musiche di scena. Dopo il radiodramma La sera del grande silenzio (1949) diGiovanni Battista Angioletti, i Cinque commenti alle Baccanti di Euripide per orchestra (1952), concepiti in origine per l ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...