FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo diGiovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] preceptis") e al prezzo di una profonda crisi personale, da cui uscì in seguito alla visione di s. Alessio. A dire il Romagnoli, S.F. Romana. Edizione critica dei trattati latini diGiovanni Mattiotti, Città del Vaticano 1994; L. Pelissier, Le spese ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Alessio Marinelli, Sigismondo de' Conti e vari altri.
Pur non presentando particolari qualità di analisi e di giudizio, la prosa di Rinaldi, Fortuna e diffusione del "De orthographia" diGiovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, XVI (1973 ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] cattedra di umanità nella scuola di S. Alessio. Pio vi rimase a leggere dall’inizio del 1527 per 180 ducati annuali, poi aumentati a 200 nel 1529, fino al 25 settembre 1537 (Barsanti, 1905, pp. 135 s.). Quanto al ritorno a Bologna, Giovanni Fantuzzi ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio diGiovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] agli affreschi di Gentile da Fabriano nel Broletto che all'Annunciazione di Iacopo Bellini in S. Alessio. Decisamente tardogotica dove iniziò a lavorare per conto della Confraternita di S. Giovanni Battista alla decorazione (perduta) della omonima ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] di ricoprire incarichi in Curia, abbiamo qualche informazione su di lui dalle lettere diGiovanni Lorenzi a Marco Barbo. Si tratta per lo più di indicazioni di 197; G. C. Alessio, Per la biografia e la raccolta libraria di Domenico Della Rovere, ibid ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , restaurò la raccolta di antichità diGiovanni Battista Piranesi, lavoro che lasciò su di lui una profonda traccia sotto la direzione di Bertel Thorvaldsen.
Giuseppe morì a Roma il 25 febbr. 1837.
Si conosce anche un Alessio, scultore, di cui non è ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Pasquini mise mano alla partitura dell’Eliogabalo di Aurelio Aureli, musica diGiovanni Antonio Boretti, aggiungendovi un prologo, alcune , istituzione di cui il porporato era protettore: Alessio (1690) ed Eudossia (1692, testo di Alessandro Pollioni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] – il giovane approdò poi a Napoli al seguito diGiovanni Olzina, amico di Ammirato e segretario di Alfonso il Magnanimo. Qui, affidato al magistero di Lorenzo Valla, ebbe «spazioso campo di essercitarsi» (Ibid., p. 16), giungendo a guadagnarsi un ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] 1169, venne consacrato dai vescovi suffraganei, alla presenza diGiovannidi Napoli, cardinale di S. Stefano, e del re Guglielmo II.
A di appoggiare le rivendicazioni al trono di Bisanzio del presunto Alessio II, che era giunto in Sicilia in cerca di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dal Pascoli per alcuni committenti più noti: una serie di tre opere per Antonio Solidati (Assunzione, S. Filippo Neri e S. Giovanni); quattro dipinti per Alessio Simonetti, relativi a Storie di David, Giuditta, Gioele e Sansone e altri dipinti ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...