METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] con le altre, egualmente poco prima perdute da Alessio Comneno. Scoppiata una grave contesa tra l'impero ital., Milano 1894; C. Manfroni, Storia della marina italiana, I e II, Livorno 1897 segg.; e id., Le relazioni fra Genova, l'Impero Bizantino ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] cioè fin dalla data della visita fattavi dal dotto pontefice Pio II, che ne lasciò una vivace descrizione nei suoi Commentarii, il opere d'arte. I lavori furono iniziati dal dott. Alessio Valle e continuati dal prof. Roberto Paribeni che li illustrò ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] presso il viale Aventino si può attribuire al sec. III o al massimo al II a. C mentre l'arco in alto è posteriore e va messo in sorgono le chiese di S. Prisca, di S. Sabina, di S. Alessio, di S. Maria del Priorato e di S. Anselmo, con annesso ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] valle di S. Sisto è tutto sostenuto da una costruzione del sec. II d. C. circa, pare s'elevasse un edificio assai ricco; S. Clemente e di S. Alessio e con la nota scritta in volgare. Agl'inizî del sec. XII Pasquale II (1099-1118) ricostruì a più ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] impero bizantino, fu aperta al commercio dei Veneziani da Alessio Comneno nel 1082 con quella famosa concessione, che fiere battaglie tra i pretendenti al trono: colà, p. es., Murād II vinse il suo rivale Mustafà nel 1420-21. Essa fu la base e ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] più antica è quella di magister Paulus che al tempo di Pasquale II lavora in Ferentino ed è designato come vir magnus e che un magister Salvatus che nei documenti del monastero di S. Alessio in Roma è menzionato insieme coi figli Pietro, Giovanni, ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] la corte. Morì nel 1674.
Henri. - Secondogenito di Antoine II, e fratello del precedente, seguì a Roma il nunzio, poi Marion, morta nel 1631, e la sorella, Caterina di S. Alessio, morta nel 1634. Tra queste donne, eredi della medesima tradizione ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] potere dei Bizantini nel 1042. Sotto il regno di Alessio Comneno, Roberto il Guiscardo, dopo avere conquistata la Puglia che l'ebbe quale dote della moglie Elena, figlia del despota Michele II. Tra il 1272 e il 1368 Durazzo fu capitale del regno di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] Leone, abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio, di agire contro i deliberati del concilio di Saint-Basle ., Script., III; cfr. Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, Parigi 1884 segg., II, pp. 263-264; Ph. Jaffè, Regesta, I. 2ª ed., p.469 ...
Leggi Tutto
Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] vivo malcontento contro il governo russo. Il governo dello zar Alessio Michajlovič cercò da un lato di eliminare le cause di questo si procedesse alla delimitazione dei confini. All'epoca di Alessandro II il governo mirò ad eguagliare i B. al resto ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...