CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] ritornò in patria l'ambasciatore napoletano che si era recato ad Alessio a porgere le condoglianze del sovrano. Nel Regno il C. della discesa di Carlo VIII, durante il breve regno di Alfonso II, il C. ebbe l'incarico di provvedere alla difesa del ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] commentato da L. Bistolfi, nell'album dell'Esposizione (pp. 5-8). Sempre nel 1891 un suo Busto di Vittorio Emanuele II in bronzo fu collocato sulla vetta del Rocciamelone. In questi anni e nei successivi si dedicò soprattutto a ritratti e a piccoli ...
Leggi Tutto
BAFFI, Michele
Armando Petrucci
Nacque a Napoli da Pasquale e da Teresa Caldora il 3 dic. 1796. Il 17 nov. 1813 entrò nell'Archivio di Stato di Napoli come alunno, studiandovi la paleografia e il greco [...] e seguendo le lezioni di diplomatica tenute all'università da Alessio Aurelio Pelliccia, che più tardi celebrò come suo unico e Al repertorio degli antichi atti governativi introduzione, I, Napoli 1852; II, ibid. 1855. In essa il B., che vedeva, un ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] nell'Impero bizantino (1080).
Recatosi alla corte di Alessio Comneno, fu dall'imperatore incaricato di fomentare una rivolta Bibl.: Tra le principali ricordiamo: Guillermi Apuliensis Gesta Roberti Wiscardi, II, vv. 364-374, 450 ss.; III, passim; IV, ...
Leggi Tutto
grifagno
Vincenzo Valente
Usato con valore proprio in If XXII 139 Ma l'altro [diavolo della sesta bolgia] fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui: g. è detto dello sparviere selvatico atto [...] , " con due occhi in testa che parevan d'un falcon pellegrino " (Dec. IV Conclus. 4).
Bibl. - G. Alessio, Note linguistiche sul " De arte venandi " di Federico II, in " Arch. Stor. Pugl. " XVI (1963) 121 n., 140; R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...] parte alle trattative tra i capi crociati e Alessio Comneno, consentendo anche, in una fase delle trattative Bréhier, Paris 1924, pp. 142-146; Anne Comnène, Alexiade, a cura di B. Leib, II, Paris 1941, pp. 51, 54; III, ibid. 1945, pp.102, 104, 105, ...
Leggi Tutto
DUOMO
C. Bozzoni
Termine con il quale si designa una chiesa importante o la chiesa maggiore di un centro urbano, attestato già alla fine del sec. 12° (Battaglia, 1966) e derivato dal lat. domus, come [...] , in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XX, Venezia 1843, pp. 297-299; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, II, Firenze 1951, p. 1402; S. Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, IV, Torino 1966, p. 1031 ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] di resistenza, Amalfi e Salerno, combattendo soprattutto contro Gisulfo II che aveva dalla sua Riccardo I principe di Capua. flotta verso Valona, conquistò Corfù e, dopo aver sconfitto Alessio Comneno, occupò (1082) Durazzo. Interrotta la sua marcia ...
Leggi Tutto
probabile
Propriamente l'aggettivo vale " che si può approvare "; in D. occorre solo due volte, nel Convivio, e qualifica un argomento che, muovendo da premesse non certe, fornisce una conclusione attendibile, [...] apodittico che procede da premesse certe e dà luogo alla scienza.
In II XIII 12 il termine è in un contesto in cui ‛ dialettica altra.
Si veda Lamberto d'Auxerre Logica (ediz. F. Alessio, Firenze 1971, 5): " quaeritur quae sit differentia inter ...
Leggi Tutto
HISSAR-BANIA
A. Frova
Città situata a 42 km a N di Filippopoli (Plovdiv) sulla strada romana che, per il passo di Troian, conduceva alla valle del Danubio. La si credeva Diocletianopolis; ora, secondo [...] È forse la stessa città che fu poi restaurata da Alessio Comneno (1081-1118): Alexiopolis o Neocastron. Come villaggio Filov, La fortezza di H. e la sua basilica, in Izv. Bulg. Soc., II, 1911, p. 99; D. Zoncev, Le bains de Hissar, Sofia 1937 (in ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...