GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] lui stesso eretta nella sua chiesa titolare di S. Alessio sull'Aventino.
Fonti e Bibl.: Nuntiaturberichte aus Deutschland, e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 495-528 passim; II, pp. 9-117 passim; G. Albion, Charles I and the court of ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Battista Moroni, Angelo Iacobini, Niccolò Della Valle, Alessio Marinelli, Sigismondo de' Conti e vari altri.
191; A. Andrews, The "lost" fifth book of the Life of Pope Paul II by Gaspar of Verona, in Studies in the Renaissance, XVII (1970), pp. 9-25 ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] offrirono la cattedra di umanità nella scuola di S. Alessio. Pio vi rimase a leggere dall’inizio del 1527 legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, pp. 157, 176; II, ibid. 1889, pp. 9, 12, 15, 18, 22, 25, 29, 32, 35, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Santa Maria di Capua, cui apparteneva il noto filologo Alessio Simmaco, e il titolo di marchese alla morte di 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad Indices; Id., Notamento dei ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] all'Annunciazione di Iacopo Bellini in S. Alessio. Decisamente tardogotica è la prima opera concordemente d'arte, s. 4, I (1954), pp. 520-543; Id., Postilla foppesca, ibid., II (1955), pp. 285-293; F. Wittgens, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] 1934; A. Della Corte, Romanzo e canzoni del tempo di M. C., in PAN, II (1934), pp. 346-359; N. T. Portacci, M. C. Note di vitae M. C. in La Voce del popolo, 19 luglio 1958; C. D'Alessio, Il primo centenario della nascita di M. C., ibid.;R. Bracco, La ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] cardinale Domenico Della Rovere, al pari del manoscritto di Torino, Bibl. naz., E II 22, che il copista Cassio Parmense terminò di scrivere per il F. il 3 luglio 1470 (c. 237: Alessio, p. 212). Il F. infine è ricordato - come uomo di grandi qualità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] (1081-84), soprattutto su impulso del nuovo imperatore Alessio I Comneno e del fratello Isacco, senz'altro ostili des actes du patriarcat de Constantinople, I, Les actes des patriarches. f. II et III. Les regestes de 715 à 1206, Paris 1989, nn. 907 ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] S. Bianchini, Dal clericus al poeta, in Letteratura italiana (Einaudi), II, Torino 1983, p. 226; J. Le Goff, Gli intellettuali nel Medioevo, Milano 1985, p. 133; G.C. Alessio, Le istituzioni scolastiche e l’insegnamento, in Aspetti della letteratura ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Modena, Vienna, Faenza, Palermo, Lucca, Firenze): S. Alessio (1675, testo di Pietro Filippo Bernini, committente Cristina di storica, a cura di G. Barnett - A. D’Ovidio - S. La Via, II, Firenze 2007, p. 455; L. Della Libera, La musica a Sant’Ivo alla ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno stato pietoso e il loro restauro richiede...