Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] avviene nella bolgia dei lusingatori, dove D. trova il cavaliere Alessio Interminelli col capo sì di merda lordo, / che non parëa , segnato 290, del XV secolo, è mancante dei canti da I 1 a IV 76 e da XXVII 9 a XXVIII 12 dell'Inferno e da XXIV 12 a ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] particolare. Da notare che nella stessa opera, parlando di fra Alessio (il futuro santo, m. 1310) come uno dei sette F.A. Dal Pino - I. Lustrissimi, in Diz. degli istituti di perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1321-1323; I. Lustrissimi - E. Bedont, I ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] opere maggiori, Il satirico innocente e La vita di sant'Alessio.
È la prima una raccolta di epigrammi di argomento prevalentemente pronunziato dal B. nel marzo del 1645alla presenza di Filippo IV, estratto da una lettera dello stesso B., e la ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] Cajetanus, I, Montecassino 1887, p. 89; Ritmo su sant' Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano- Mauro, s.v. Convento, in EC, IV, 1950, coll. 487-488; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, II, Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] del Quattrocento, Roma 1978; Id., A proposito del sonetto «Costor che fan sì gran disputazione» e dei sonetti responsivi, in Interpres, IV (1981-1982), pp. 400-413; P.G. Pisoni, L. P. alla Cavallina: agosto del ’74, in Rinascimento, s. II, XXIV (1984 ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] dinamismo vorticoso, e ancora negli episodi che vedono protagonisti Alessio Comneno e Baldovino di Fiandra, in cui il M E. Bassi, Una pala di A. Vicentino a Gambarare, in Arte veneta, IV (1950), pp. 148-150; T. Mullaly, Two modelli by A. Vicentino, ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] canzoni dalle tinte regionali (Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio) e in italiano paludato (come quelle cantate da Laura Italiano e musica nel melodramma e nella canzone. Atti del IV convegno ASLI, Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Sanremo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] aiuto di Gregorio VII, assediato in Roma dalle truppe di Enrico IV; nel 1084 (ma 1083 in G.) le truppe normanne cinsero , mentre il padre scacciava Enrico IV da Roma, Boemondo poneva in fuga l'altro imperatore, Alessio, presso Valona. Al culmine della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] particolarmente venerati per la loro castità, come sant’Alessio (affreschi della chiesa inferiore di san Clemente) e salienti della lotta per le investiture: la resa dell’imperatore Enrico IV a Canossa.
L’episodio risale al 1077, quando, a seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] in Germania la prova di forza contro la feudalità tedesca, Enrico IV, nel sinodo di Worms del 1076, depone il papa, il a sua volta, per le disposizioni favorevoli dell’imperatore Alessio I Commeno, assume un ruolo determinante nei commerci dell’ ...
Leggi Tutto