MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] di Napoli(, a cura di G.B. Chiarini, II, Napoli 1856, p. 442; IV, ibid. 1858, p. 324; V, ibid. 1860, pp. 281, 439 s , fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] B., quest'ultima fu data in sposa al conte Pietro di Alessio da Milano. Dopo aver contrastato a lungo la volontà dei parenti, e mem. della Deput. prov. ferrarese di storia patria, n.s., IV (1946-49), pp. 144-146; Bibliotheca Sanctorum, III, coll. 547 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] ), 2, poi Roma 1934; Il problema del libero arbitrio nel sistema morale del Platone, in Arch. di storia della filosofia, IV (1935), 3, poi Catania 1936; Preconcetti teorici e realismo in Platone, ibid. 1936; Il pensiero del Meli nel Don Chisciotte ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] (1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l nell'atto di matrimonio: dichiarò infatti di essere romano, figlio di Alessio e di Domenica Tonelli e nipote di Stefano, invece di Michal ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Napoli, nel 1541, come fece il biografo di Paolo IV, Antonio Caracciolo, dato che egli continuò a frequentare ambienti Ferrante Brancaccio, Galeota e Merenda, Antonio Imperato, Antonio d'Alessio, Giovan Tommaso Bianchi e "la secta del Barone de ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] come l'avo Alessio, con Marianna dei marchesi Bellucci, in una famiglia di buona distinzione che faceva uso dello stemma tuttora celebri. Ancora, fra le pubblicazioni minori del G.: Ferdinando IV regi D.G. feliciter reduci (Napoli 1815) e In ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1801), fu fatto cardinale.
Il G. optò per il titolo di S. Alessio (20 luglio 1801), cambiato in quello di S. Prassede (26 sett. , in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto, IV (1952), pp. 290, 293, 296, 298, 306; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] delle razze da allevamento (Sulla produzione della carne da macello in relazione coll'approvvigionamento di Milano, in L'Italia agricola, IV [1872], pp. 463-467, 493-497; Sopra una distinzione da farsi tra le razze suine italiane, ibid., V [1873], pp ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] ufficio vescovile, e si scontrò con l'inquisitore fra' Alessio da Mantova, giudice delegato a Padova.
L'episcopato del a cura di M.J. Gay, Paris 1898, n. 1; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899, nn. 521, 949 1927, 2393; De ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] un principato feudale autonomo che nel 1204, contemporaneamente alla caduta di Costantinopoli a seguito della IV crociata, venne conquistato da Alessio e Davide Comneni, nipoti di Andronico I, l'imperatore ucciso nel 1185; impadronitisi di Trebisonda ...
Leggi Tutto