PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] accettabile quella che lo vuole romano e consanguineo di Alessio, nobilis civis romanus, suddiacono papale e futuro cardinale prete di S. Eustachio appunto nel marzo 1158 dal pontefice Adriano IV. Alla morte di quest’ultimo (1° settembre 1159), Pietro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] inutilmente cercarono di opporsi le truppe bizantine condotte da Alessio I Comneno - che in pochi anni fruttò a Apuliensis, Gesta Roberti Wuiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, IV, pp. 204, 311 (vv. 11 ss.); Alexander Telesinus, Ystoria ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] Morì, secondo C. Hopf, nel 1323. Lasciava tre figli - Alessio, Marco e Giovanni - avuti dalla prima moglie.
Fonti e . Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, I, nn. 52, 53; III, n. 155; IV, nn. 2, 3, 14; V, n. 329; Leonardo Marcello notaio in Candia 1278-1281 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] gravitante intorno al monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio.
Fu comunque grazie agli stretti legami di confidenza Latina, I, nn. 3671 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 1192, s.v.Gregor Abt von Cerchiara; Bibliotheca sanctorum, VII ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Trieste, e dell'ambasceria che accompagnò per un certo tratto Carlo IV di ritorno in Germania al termine della seconda discesa in Italia. con sei galere per deporre l'imperatore di Trebisonda Alessio III Comneno e sostituirlo con il genero, Michele ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] morì a Ferrara il 14 febbr. 1867.
Altri scritti: Notizie biografiche intorno ad Alessio Prati maestro di musica ferrarese, Ferrara 1825; Descrizione della quadreria Costabili, I-IV, ibid. 1838-41; Sopra i dipinti del palazzo di Schifanoia in Ferrara ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] Jahrhunderts, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, IV (1888), pp. 270-276; J.-P.-P. Martin Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 19-125; G. Alessio, Edizioni medievali, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] del 1108 al trattato di Deabolis con l'imperatore Alessio Commeno.
Abbandonando al basileus i resti della sua Vitalis Historia eccles., a cura di A. Le Prevost, Parisiis 1838-1855, II-IV, ad Ind.; R. Neapol. Archivii Monum., VI, Neapoli 1900, pp. 1-3 ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Dalmazia, e giunse a metà maggio alle foci del Drin, sbarcando ad Alessio. Di lì poi, per via di terra, a cavallo, giunse fine,in Nuovoarch. veneto, s. 3, III (1903), t. 6, 2, pp. 375-431; IV(1904), t. 7, 1, pp. 66-125; 2, pp. 288-333; t. 8, 1, ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] da Vicenza, connestabile veneto di stanza nella vicina Alessio. Ben presto però egli cadde in sospetto della . stor. pubblicati dalla Deputazione veneta di storia patria, s. 3, IV, Venezia 1915, pp. 401-402; I viaggi in Persia degli ambasciatori ...
Leggi Tutto