L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] primi sondaggi aerologici di cui si abbia notizia sono quelli eseguiti a Camlachie presso Glasgow nel 1748 e 1749 da AlexanderWilson (1714-1786) il quale fece sollevare da un cervo volante dei termometri a massima e minima.
Seguirono poi i sondaggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pubblicato tra il 1971 e il 1972, il matematico sovietico Alexander D. Brjuno trova alcune condizioni, più generali di quelle del cromosoma del fago MS2.
Esce Sociobiology di Edward O. Wilson. L'autore, entomologo della Harvard University, spiega le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Teorema di Sharkovski sulle orbite periodiche. Il sovietico Alexander N. Sharkovski introduce un ordinamento sui numeri naturali .
Le faglie trasformi. Il geologo canadese John Tuzo Wilson, della University of Toronto, riconosce questo tipo di faglie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tipo S. La scoperta di Paul W. Merrill al Mount Wilson Observatory, in California, dimostra l'esistenza in queste stelle di scoperte sulle particelle elementari.
Nobel per la chimica
Alexander Robertus Todd, Gran Bretagna, University of Cambridge, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Reichsanstalt; il direttore dell'Osservatorio solare di Mount Wilson, George Ellery Hale (1868-1938), un intraprendente allo zero assoluto. Nernst, assieme al suo studente Frederick Alexander Lindemann, migliorò la formula di Einstein per i calori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...]
Persuaso da una lettera di Albert Einstein (trasmessagli da Alexander Sachs, che si occupava di raccogliere fondi per il egli svolse il suo mandato con il contributo di Edwin B. Wilson, famoso matematico di Harvard, di Mina S. Rees, impegnata ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Migdal e Alexander M. Polyakov; la possibilità di utilizzare il gruppo di rinormalizzazione era stata suggerita da Carlo di Castro e Giovanni Jona Lasinio; tuttavia, fu solo con il lavoro di Wilson che queste varie idee furono unificate in una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per i solamente per via materna, Rebecca Cann, Mark Stoneking e Allan Wilson datano a 100.000 anni fa ca. l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ha un diametro doppio (5,08 m) rispetto a quello di Mount Wilson, anch'esso in California e per molti anni rimarrà il più grande del foraggio.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Alexander Fleming, Gran Bretagna, London University, Ernst Boris Chain ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] dopo la guerra, il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson emise una disposizione in base alla quale egli perdeva la alcuni dei fisici più importanti della Gran Bretagna: Frederick Alexander Lindemann (il futuro lord Cherwell) assieme al suo ...
Leggi Tutto