• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [3]
Biografie [2]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Temi generali [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] Stuttgart, Kohlhammer, 1886-1896, 3 v. Heidel 1951: Heidel, Alexander, The Babylonian genesis. The story of the creation, 2. ed., Vandenhoeck & Ruprecht, 1951-1959, 2 v. MacKenzie 1964: MacKenzie, D.N., Zoroastrian astrology in the Bundahièn, " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

TOSTI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSTI, Francesco Paolo. Alberto Mammarella – Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879). Fu [...] Baldi: il 9 aprile 1883 aveva interpretato una parte di comprimaria in Colomba, dramma lirico di sir Alexander Campbell Mackenzie (dalla novella di Prosper Mérimée). Durante il primo decennio londinese Tosti mantenne costanti contatti con l’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER CAMPBELL MACKENZIE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – MARGHERITA DI SAVOIA – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] A. G. Thomas, operista di tendenze stilistiche francesizzanti; A. C. Mackenzie e F. H. Cowen, autori di buona musica di scena, speciale riguardo all'Inghilterra) a The Poetical Works of Sir William Alexander, a cura di L. E. Kastner e H. B. Charlton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] CANOTTAGGIO singolo maschile 1. Vyacheslav Ivanov URS 2. Stuart Mackenzie AUS 3. John Kelly jr. USA due senza maschile Gonci SVK bersaglio mobile maschile 1. Manfred Kurzer GER 2. Alexander Blinov RUS 3. Dimitri Lykin RUS pistola libera 25 m ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , The Zendan and the Ka'bah, in H. Koch, D. N. MacKenzie (ed.), Kunst, Kultur und Geschichte der Achämenidenzeit und ihr Fortleben (AMI, suppl S. B. Downey, Mesopotamian Religious Architecture. Alexander through the Parthians, Princeton 1988; M. Boyce ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] (cat.), Atene 1985; M. Maas, Ein Terrakottaschmuckfund aus dem Zeitalter Alexander d. Gr., in AM, C, 1985, pp. 309-326; Gold and Silver in American Collections, Dayton 1984; C. Mackenzie, From Diversity to Synthesis: New Role of Metalwork and ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] Methods of Analysis, New York 1964; R.C. Mackenzie (ed.), Differential Thermal Analysis, London 1970; G. mineralogica, Torino 1972; H.P. Klug - L.E. Alexander, XRay Diffraction Procedures for Polycrystalline and Amorphous Materials, New York 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Zendan and the Ka'bah, in H. Koch - D.N. Mackenzie (edd.), Kunst, Kultur und Geschichte der Achämenidenzeit und ihr Fortleben, 52-71; S.B. Downey, Mesopotamian Religious Architecture, Alexander through the Parthians, Princeton 1988; R.N. Frye, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] ) era un sostenitore dei pediluvi a base di mostarda; Sir Alexander Morison (1779-1866) riteneva che valesse la pena di provare lassativi University Press, 1993. ‒ 1996: Scull, Andrew - Mackenzie, Charlotte - Hervey, Nicholas, Masters of Bedlam. The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] The imperative of health, London, Sage, 1995. MacKenzie 1993: MacKenzie, Donald, Negotiating arithmetic, constructing proof: the sociology of (www.oecd.org). Seagall, Roberts 1980: Seagall, Alexander - Roberts, Lance W., A comparative analysis of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali