L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] meteore dello sciame delle Leonidi nel 1833 da Denison Olmsted a Yale e da Alexander C. Twining a West Point; questa stessa osservazione era stata fatta da AlexandervonHumboldt fin dal 1779, ma era stata ignorata.
Il movimento del Sole
di James ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] del 1791), o addirittura di una "civiltà dei selvaggi" (come scrive, qualche anno dopo, ancora Volney). Con AlexandervonHumboldt l'uso storico-geografico del termine si avvia a diventare corrente.A questo riconoscimento fa riscontro il sorgere ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] come mutazione specifica dei determinanti chimici si esercita nell'insieme dei processi circolatori e secretori. Attraverso AlexandervonHumboldt (1769-1859) la tesi di Girtanner influenza Spallanzani e non appare senz'altro eccessivo cogliervi il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 1656-1742), ma nel corso del XVIII sec. divenne evidente che esse non erano costanti nel tempo. Nel 1828 AlexandervonHumboldt (1769-1859) intraprese una serie di tentativi volti a sincronizzare le osservazioni da lui effettuate a Berlino con quelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] e compirono passi importanti verso una completa autonomia dalle tre facoltà superiori. Le successive riforme attuate da AlexandervonHumboldt (1769-1859) in Prussia presero a modello le nuove istituzioni di ispirazione illuminista create nel 1694 a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] familiarità con quel genere di misurazioni magnetiche, avendo collaborato alle ricerche sul magnetismo terrestre di AlexandervonHumboldt (1769-1859); nonostante ciò, dovette scontrarsi con gravi problemi sperimentali, come, per esempio, il fatto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] Linneo, che introduce il concetto di equilibrio finalizzato, Goethe, per le sue ricerche morfologiche, e soprattutto AlexandervonHumboldt, fondatore della 'geografia delle piante' o 'fitogeografia'.
Nel pensiero di Darwin vi sono numerosi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] critica borghese (o civile se si preferisce) riassunta nel termine Erdkunde che, all’inizio dell’Ottocento, AlexandervonHumboldt traduceva come «teoria critica della Terra»: un sapere che non si poneva come semplice conoscenza (Kenntniss) ma ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] impedito di far entrare pienamente il concetto di paesaggio nel settore scientifico della biologia, almeno fin quando AlexandervonHumboldt (1846) definì il paesaggio come "insieme di tutti i caratteri propri di un determinato territorio". Fu però ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] fu affidato l’incarico dell’insegnamento di filologia bizantina nell’Università di Napoli.
Nel 1956-57 fu borsista dell’AlexandervonHumboldt-Stiftung nel seminario classico della Università di Bonn: «Per la scelta di Bonn peso decisivo ebbe il ...
Leggi Tutto