MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] potrebbe essere stato alla corte di Mantova. Nel 1517-18 compare tra i cantori della cappella privata di papa Leone X. Secondo quanto riferiscono le cronache ferraresi, Alfonsod’Este (dal 1505 duca di Ferrara), di ritorno da un viaggio in Francia ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] truppe che erano state inviate da Alfonso V d’Aragona a sostegno del papa.
Il M., accampato presso i ruderi dell’Elvia Recina, nella assaltò alcuni carri che trasportavano beni di Ercole d’Este. Nel luglio doveva essere appena tornato a Milano ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] Nel 1502 tenne l’orazione nuziale per le nozze tra Alfonsod’Este e Lucrezia Borgia. Fu l’ultimo importante ufficio reso a Ercole I, morto nel gennaio del 1505; nel marzo, AlfonsoI rinnovò a Prisciani le esenzioni fiscali, confermandolo «conservator ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] Maggi (p. 18) e a Francesco Robortello (p. 24).
Con Alfonso II (1559-97) divenne elemosiniere e confessore ducale, come il confratello da Benedetto Manzoli, segretario del cardinale d’Este.
I protagonisti, tuttavia, desiderano chiudere la ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] -95), poi a Venezia nel 1596, con lo scopo di ottenere sostegni per Cesare d'Este, figlio di Alfonso marchese di Montecchio, che era primogenito di AlfonsoI e della sua concubina Laura Dianti, nella difficile successione al Ducato.
All'inizio degli ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] e indirettamente mirava a compiacere il papato, nonché gli ideali cavallereschi e i velleitari disegni di crociata che permeavano la corte di Alfonso II.
Nel novembre 1590 uscì con dedica a Cesare d’Este, futuro duca di Ferrara e di Modena, l’altra e ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] '8 apr. 1480 il B. figura fra i tre segretari incaricati da Ludovico il Moro, reggente a notificare le proposte di pace fatte da Alfonso di Calabria, figlio del re Ferrante di varie ipotesi, tanto più che Ippolito d'Este non pose mai piede nella sua ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] in una raccolta di poesie compilata dall’Accademia dei Selvaggi per le nozze di Alfonsod’Este di Modena e di Isabella di Savoia. Sempre nel 1608 illustrò i libretti preparati in memoria delle nozze di Ferdinando Riario e Laura Pepoli, e di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] Ferrara Anna Maria Sforza, promessa sposa di Alfonsod’Este. Nel febbraio del 1492 guidò una 480, 492-494; Lettere di Lorenzo de’ Medici, sotto la direzione di N. Rubinstein, I-XVI, Firenze 1977-2011, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] in occasione delle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonsod’Este. Il 25 settembre 1503 fu incaricato di a cura di G. Berti, Firenze 1994, pp. 326, 439; P. Parenti, Storia fiorentina, I, 1476-78-1492-96, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, p. 281; II, ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...