Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] in molte delle maggiori fabbriche milanesi, dall’AlfaRomeo alla SIT Siemens, alla Borletti all’Innocenti, loro ultima fase, furono nell’orbita di D. Bramante, che giunse a Milano verso il 1479 e vi rinnovò completamente l’arte costruttiva locale (S. ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] : sia sotto forma di cessione totale di aziende considerate non strategiche (si ricorda il caso, nel 1986, dell'AlfaRomeo, acquisita dalla FIAT, che l'azionista pubblico preferì alla casa automobilistica statunitense Ford, con cui la dirigenza IRI ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Dirigente industriale e bancario e uomo politico, nato a Milano il 9 novembre 1898. Dal 1920 al 1927 direttore della Banca commerciale italiana in Bulgaria, e console italiano a Filippopoli; [...] del 1945 ricoprì molte importanti cariche, e fu commissario alla Pirelli, amministratore alla Edison, alla Bastogi, all'AlfaRomeo, consigliere esperto dell'I.R.I. Eletto senatore come indipendente collegato con la Democrazia Cristiana per la 1 ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] (IRI) commissario del Banco di Roma e della AlfaRomeo.
Il 16 ott. 1943, di fronte alla spaccatura 1975, passim;P. Rosenbaum, Ilnuovo fascismo. Da Salò ad Almirante. Storia del MSI, Milano 1975, pp. 58, 87 s., 92 s., 107 ss.; III, 168, 172, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] in considerazione anche gli altri marchi – come l’AlfaRomeo o la Innocenti, allora non ancora passate nell’orbita per integrarli.
Il flusso improvviso di arrivi trasformò le città del Nord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] , da Taranto a Brindisi, e poi l'AlfaRomeo a Pomigliano (Napoli). La fase dell'industrializzazione selettiva Movimento socialista e questione meridionale (a cura di G. Arfè), Milano 1963.
Saraceno, P., Origini e vicende dei primi piani di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] automobilistica e aeronautica (FIAT, Itala, Lancia, AlfaRomeo, Isotta Fraschini e Caproni), al nuovo slancio ed economia (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita, Lugano-Milano 2009, pp. 329-55.
Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] fertilizzanti si aggiunsero, tra l'altro, forniture di vetture AlfaRomeo e di motociclette Guzzi per la polizia municipale cubana, di commesse e 250-300 di intermediazione.
Il G. morì a Milano il 5 sett. 1984. Dopo la sua morte la Cogis subì un ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] consigli d’amministrazione di imprese nazionali come Motomeccanica, AlfaRomeo e Assicurazioni Generali (Mori, 1971, pp. , Squadristi: protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano 2003; G. Albanese, La marcia su Roma, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] dallo schedario dei sovversivi. Già capofficina alla Ansaldo, dal 1939 al 1943 fu capo del servizio di progettazione dell'AlfaRomeo di Milano e poi direttore tecnico alle officine Viberti di Torino, dove lo colse la caduta del fascismo.
Ripresi i ...
Leggi Tutto
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...