MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] della Bastogi (giugno 1946), nel consiglio dell’IRI (novembre 1946) e in quelli del Credito italiano e dell’AlfaRomeo. Nel maggio 1947, inoltre, il M. svolse un’importante missione in Sudamerica nella duplice veste di incaricato del ministro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] il F. fu il punto d'arrivo di un lungo processo di emancipazione. Tuttavia nel 1951 fu J. M. Fangio dell'AlfaRomeo a ottenere il titolo mondiale che però non sfuggì al F. nei due anni seguenti con A. Ascari. Nel 1952 e nel 1953 al titolo mondiale ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] e condusse in porto l’affare con la British Motor Corporation per la produzione di alcune vetture.
Nel 1954 l’AlfaRomeo scelse il progetto Pininfarina per la produzione della Giulietta spider, che fu un autentico exploit. Con l’aumento degli ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] della Fondazione politecnica del Mezzogiorno, I,[1937], p. XVI). Fra i fondatori figuravano N. Romeo, l'artefice dell'AlfaRomeo e allora presidente a Napoli delle Officine ferroviarie meridionali, G. Postiglione, presidente dell'Acquedotto pugliese ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] gli consentì di pervenire a risultati fra i più validi degli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, come il coupé dell'AlfaRomeo 6C 2300 Pescara del 1935 e soprattutto della Lancia Aprilia del 1937.
Durante gli anni Trenta il F. perseguì con ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] si occupò del piano particolareggiato dell’area Portello a Milano, finalizzato alla riconversione delle ex aree industriali AlfaRomeo e Lancia da adibire a centro direzionale, commerciale e residenziale, completato da un parco urbano realizzato, per ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] , le pale erano articolate a mezzo di cerniere orizzontali e verticali con relativi smorzatori. Questo elicottero montava un motore AlfaRomeo da 185 HP e aveva già i comandi del rotore che poi sarebbero divenuti classici: il passo collettivo per ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Gruppo Sportivo Tresoldi, nell'agosto del 1938 fu notato a un provino dall'ex azzurro Mario Magnozzi, allenatore del Dopolavoro AlfaRomeo Milano in serie C. Fu subito ingaggiato come ala destra e, in automatico, ebbe il posto nella fabbrica di ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] (Mobili Italiani Moderni) promosse la superba rivista di arredamento, e non solo, La botte e il violino; per l’AlfaRomeo l’house organ intitolato Il Quadrifoglio.
Nel 1967 Sinisgalli raccolse nei Martedì colorati (editi presso l’Immordino) un gruppo ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] italiana, durante la quale fu nominato dall'Ist. per la Ricostruzione Industriale (IRI) commissario del Banco di Roma e della AlfaRomeo.
Il 16 ott. 1943, di fronte alla spaccatura in due dell'Italia, il consiglio d'amministrazione del Banco di Roma ...
Leggi Tutto
alfista
s. m. e f. [der. di Alfa (Romeo), marca automobilistica milanese] (pl. m. -i). – Appassionato di automobili Alfa Romeo; anche, persona che ha l’abitudine di possedere e guidare tali vetture.
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...