Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] la popolazione si istruiva alla recitazione del Corano e all’apprendimento dell’arabo, fattore di coesione religiosa e culturale – l’alfabetizzazione in A. fu iniziata in modo sistematico alla fine del 19° sec. e si attuò a partire dal 20° in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] selettivi e discriminatori su base sia socio-politica sia geografica. Elevatissimo sarebbe, per contro, il tasso di alfabetizzazione e relativamente diffusi i servizi sanitari, ma il reddito monetario disponibile è molto basso. La popolazione è poco ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] o documentario siano la Toscana, l'Emilia, la Romagna, la Lombardia e il Veneto, cioè quelle a più elevato livello di alfabetizzazione e di acculturazione. A ben vedere, sono infatti proprio queste le regioni d'Italia in cui la civiltà urbana elaborò ...
Leggi Tutto
HUSÉN, Torsten
Mauro Laeng
Pedagogista svedese, nato a Lund il 1° marzo 1916. Professore all'università di Stoccolma dal 1947, ha insegnato anche nelle università di Chicago, delle Hawaii, dell'Ontario, [...] , dalla prima sulla matematica negli anni Sessanta alle ultime tuttora in corso sulle composizioni scritte, sull'alfabetizzazione, sull'educazione preprimaria. Particolarmente intenso è stato il periodo 1970-71. Le indagini, sempre dirette da ...
Leggi Tutto
Vedi Antigua e Barbuda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Antigua e Barbuda sono due piccole isole situate nel Mar dei Caraibi. Sin dall’indipendenza, conseguita nel 1981, il paese ha stabilito [...] 2011, Antigua e Barbuda presenta un pil relativamente più elevato rispetto ai vicini paesi dei Caraibi Orientali. Il tasso di alfabetizzazione è del 99%, l’89,5% della popolazione ha accesso a strutture idriche adeguate e l’82% della popolazione ha ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] di italianizzazione propri della nostra storia recente (De Mauro 1963).
I processi, tra loro strettamente legati, di alfabetizzazione e di italianizzazione hanno però un retroterra storico consistente (cfr. Bartoli Langeli 2000; ➔ analfabetismo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] Padri del deserto egiziani e palestinesi. Dai testi prodotti in questa stagione monastica si evince un progetto educativo di alfabetizzazione infantile (nei monasteri infatti si accettano anche bambini tra i sei e i sette anni) fondato sul Salterio e ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] lingua etrusca su un'anforetta locale (Melenzani), macroscopico esito, sullo scorcio del VII sec., di un precoce processo di alfabetizzazione, e i resti esplorati in Via Fondazza, a E dell'abitato villanoviano: qui, in associazione con strutture di ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] 1859 e la legge Coppino del 1877) che coinvolsero i figli delle classi medie e medio-basse nel processo di alfabetizzazione della nuova Italia.
Non stupisce dunque che, a meno di dieci anni dalla pubblicazione del capolavoro deamicisiano, Cordelia ...
Leggi Tutto
servizio pubblico radiotelevisivo
servìzio pùbblico radiotelevisivo locuz. sost. m. – Sistema nel quale le emittenti radiofoniche e televisive ed eventualmente altri mezzi di comunicazione sono dichiarati [...] nuovi contenuti ottenibili dall’integrazione tra segnale televisivo e connessione Internet a banda larga. La Rai dovrà contribuire all’alfabetizzazione digitale dei telespettatori e fare in modo di restare all’avanguardia dello sviluppo tecnologico. ...
Leggi Tutto