MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] loro decifrazione è discussa. Da molti si ritiene che l'alfabeto sia corinzio-corcirese, o calcidico. Altri vi vede affinità vessillo navale bizantino della Galleria di Urbino, la cassetta arabo-sicula di Sanseverino, il piviale di opus anglicanum ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di Barca o Barce (v.), rivale di Cirene, sotto gli Arabi risalita appunto a notevole importanza; e con il nome di romani portano marche di scalpellino, costituite da un segno dell'alfabeto libico.
Si ammette da taluni (Gsell, Histoire ancienne de ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] passiva dayak buah = hova vua. Dapprima si adoperò in Madagascar la scrittura araba; nel 1820 missionarî inglesi fondarono in Tananarivo una scuola e introdussero l'alfabeto europeo. La loro ortografia, ancor oggi adoperata, ha tre particolarità: si ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] prese in prestito dal Sindī sono mantenuti i suoni cerebrali del tutto estranei agli idiomi iranici.
L'alfabeto usato dagli Afghāni è l'arabo con alcune aggiunte. Nell'ambito dell'afghāno esistono lievi varietà dialettali (nord-orientale con centro a ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] quartieri designati secondo le prime lettere dell'alfabeto. Il quartiere adiacente alla reggia fu Rās et-Tīn, occupati l'uno e l'altra quasi per intero dal quartiere arabo e levantino detto el-Midàn (el-Meidān) e dal quartiere turco di Rās et ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ad un'epoca anteriore a quella dell'invenzione dell'alfabeto armeno, come i Discorsi di san Gregorio l'Illuminatore quale sono state conservate tre redazioni: in greco, in armeno e in arabo. Quest'ultima è, probabilmente, la più antica, e il testo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] scriveva con lo stilo: una della Marsiliana d'Albegna ha l'alfabeto inciso sull'orlo.
In Grecia il periodo geometrico, o medioevo ebbe in Spagna, dove in un periodo precedente gli Arabi, abili intagliatori d'avorio, avevano lasciato tracce in quest ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] prime notizie sulla Corea in un passo dell'opera del geografo arabo Ibn Khordādbeh (morto nel 912) sulle vie commerciali di , le vocali sono: a, o, u, ë, ï e i, ma nell'alfabeto coreano esiste anche ǎ [come ŭ, ŏ] la quale pare aver avuto il valore ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] parole prese dall'arabo e dalle lingue europee, ma tuttavia non in quantità notevole: dall'arabo proviene hukum " penetrato il madurese.
Il giavanese si scrive con un alfabeto proprio, piuttosto complicato (v. maleopolinesiache, lingue). I suoni ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] qualche altra notizia dalle relazioni di Costantino Porfirogeneto e del geografo arabo al-Mas‛ūdī. Del secolo XV sono i viaggi dei debbono anche l'introduzione della scrittura con un alfabeto d'origine aramea (qualche tentativo di storia scritta ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario che era simile a una I con i due tratti...