• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [133]
Musica [60]
Arti visive [44]
Storia [30]
Religioni [21]
Letteratura [23]
Diritto [15]
Architettura e urbanistica [11]
Scienze politiche [11]
Medicina [10]

Alfano da Termoli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano da Termoli Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] in Puglia, Torino 1984, p. 153. P. Belli D'Elia, Puglia (Italia romanica, 8), Milano 1986, pp. 184-187. Id., s.v. Alfano da Termoli, in AKL, II, 1986, p. 41. H. Schäfer-Schuchard, Die figürliche Steinplastik des 11.-13. Jahrhunderts in Apulien, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfano, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Alfano, Giovanni Battista Sismologo (Napoli 1878 - ivi 1955). Sacerdote, assistente nell'Istituto vulcanologico "Friedlaender" di Napoli, direttore dell'Osservatorio meteorico-sismico di Pompei (1907-1931); dal 1907 prof. di scienze naturali nel Seminario Maggiore di Napoli, in seno al quale fondò un osservatorio sismico. Autore di studî di sismologia, vulcanologia, geofisica e meteorologia in varie riviste scientifiche, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – VULCANOLOGIA – FRIEDLAENDER – SISMOLOGIA – GEOFISICA

Alfano di Salerno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano di Salerno, Santo P. Morpurgo A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] l'ideale di quella renovatio Romae che impronta anche il duomo. Alla sua morte il duca normanno Ruggero sostenne la candidatura di un Alfano II, che allora era custos della chiesa di S. Massimo di Salerno; l'omonimia fu la causa dell'attribuzione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfano arcivescovo di Salerno

Enciclopedia on line

Di nobile famiglia, legata alla dinastia longobarda dei principi di Salerno (Salerno tra il 1015 e il 1020 - ivi 1085). Uomo coltissimo nelle lettere e nella medicina, fattosi monaco (1054), dopo un breve periodo trascorso nel monastero beneventano di S. Sofia, dal 1056 si stabilì a Montecassino; nominato arcivescovo di Salerno da Stefano IX nel 1058, fu del partito riformatore. Ma la sua fama è soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECASSINO – LONGOBARDA – CASSINO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfano arcivescovo di Salerno (1)
Mostra Tutti

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERREMOTO Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] della crosta della terra. A queste vibrazioni si dà più propriamente il nome di scossa, mentre i geologi riserbano il nome di terremoto a tutta la serie di fenomeni che accompagnano un intero periodo sismico. ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI REGGIO E MESSINA DEL 1908 – PRESSIONE ATMOSFERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOLOGIA Roberto ALMAGIA Giovan Battista ALFANO . È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] , La science séismologique, Parigi 1907; C. G. Knott, The Physics of Earthquake Phenomena, Oxford 1908; G. B. Alfano, Sismologia moderna, Milano 1910; G. W. Walker, Modern Seismology, Londra 1913; B. Galitzin, Vorlesungen über Seismometrie, trad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

alfaniano

NEOLOGISMI (2018)

alfaniano s. m. e agg. Sostenitore di Angelino Alfano; di Angelino Alfano. • L’autodifesa alfaniana al secondo turno, in attesa della mossa del Cavaliere, è la stessa del primo: abbiamo resistito, paghiamo [...] prezzo del sostegno responsabile a [Mario] Monti. (Francesco Lo Sardo, Europa, 22 maggio 2012, p. 2, Primo Piano) • Le truppe di Alfano sono a un bivio: continuare a sostenere un esecutivo in cui svettano il Pd e il capo dell’esecutivo Matteo Renzi ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – MASSIMO CASSANO – MATTEO RENZI – LEGA NORD – PALERMO

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , Napoli 1910; A. F. Perret, The Vesuvius eruption of 1906, Washington 1924; G. B. Alfano, Le eruzioni del Vesuvio tra il 79 e il 1921, Pompei 1924; G. B. Alfano e I. Friedlaender, La storia del Vesuvio dai documenti coevi, Ulma 1929; A. Malladra, Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

SISMOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo" Giovanni Battista Alfano Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] ; L la lunghezza del braccio lungo della leva; l il braccio corto. Gli apparecchi più in uso sono quelli dell'Alfani (fig. 5), del Wiechert, del Galitzin. Nel modello Vicentini la molla è laminare. Smorzamento. - È facile comprendere che in ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOGRAFO (2)
Mostra Tutti

Desdèri, Ettore

Enciclopedia on line

Desdèri, Ettore Musicista italiano (Asti 1892 - Firenze 1974). Allievo di L. Perrachio, F. Alfano e I. Pizzetti, ha scritto musica sacra, lavori teatrali, composizioni sinfoniche, sinfonico-vocali e da camera. È stato [...] direttore del Liceo musicale di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – FIRENZE – BOLOGNA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desdèri, Ettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
alfana
alfana s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., cavalcatura in genere: l’a. che strascica...
alfanismo
alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali