Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di lingua portoghese è un importante partner delPortogallo: un numero crescente di compagnie portoghesi mostra del territorio attuale. La conquista proseguì sotto i regni di Sancio I (1185-1211), AlfonsoII (1211-23), Sancio II (1223-45) e Alfonso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] II (1556), ritornò a essere una individualità politica distinta, la S. poté ancora per alcuni decenni essere alla testa della politica europea, realizzare l’assoluta unità peninsulare (1581, conquista delPortogallo al regno di AlfonsoII risale S. ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale delPortogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] , primo re di Portogallo, nel 1147 riuscì a occuparla, aiutato da truppe crociate spintesi all’estuario del Tago.
Nel 1256, Olissibona o Lisabona, per decisione di Alfonso III, che aveva deposto il fratello Sancio II, divenne capitale del paese; fu ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] frontiera castigliana; riconquistata da Alfonso VI re di Castiglia (1083 del 1801 In seguito all’invasione spagnola ai danni delPortogallo, con essa il Portogallo S. Nicola. Al tempo di Filippo II risalgono il grandioso monastero delle Scalze (1560 ...
Leggi Tutto
(sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia [...] gli Arabi (che nel 794, sotto AlfonsoII il Casto, devastarono Oviedo), in alleanza con i Carolingi, il Regno si consolidò con le conquiste (860) di Ordoño I. Alfonso III il Grande, che occupò anche gran parte delPortogallo, è l’ultimo re delle A ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] agli Almohadi. Per la sua importanza strategica fu contesa fra le due nazioni iberiche: Alfonso I re delPortogallo la tolse nel 1169, per breve tempo, a Ferdinando II re di León; tornata agli Almohadi, nel 1227 fu conquistata definitivamente da ...
Leggi Tutto
Cittadina delPortogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] . Dinastia che regnò sul Portogallo dal 1640 al 1910. Alfonso, figlio naturale di Giovanni I re delPortogallo, nel 1449 ottenne il nel 1640, la corona passò alla linea ducale con Giovanni II, re come Giovanni IV di B. Durante le guerre napoleoniche ...
Leggi Tutto
(o Cintra) Cittadina delPortogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] che vi costruirono una fortezza; nel 1147 fu conquistata da Alfonso I e da allora rimase alla corona portoghese.
S. possiede per Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha, marito della regina Maria II, è un grandioso edificio a più corpi realizzato con la ...
Leggi Tutto
Alcácer do Sal Centro delPortogallo (distretto di Setúbal). Di antica origine, raggiunto dal commercio fenicio, crebbe in età romana ( Salacia); nel Medioevo fu un caposaldo dell’occupazione musulmana [...] in Portogallo; nel 1217 re AlfonsoII, con il concorso di una flotta crociata, la tolse agli Arabi. ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] di Filippo II (1556-98), che ereditò dal padre Carlo V la corona di Spagna, divenuta autonoma. Ebbe allora inizio una fase di declino, che divenne ancora più evidente nel 17° secolo. Lo dimostrarono, nonostante la temporanea annessione delPortogallo ...
Leggi Tutto