Jacques Fournier (n. Saverdun, Tolosa - m. Avignone 1342); nato da umile famiglia; cisterciense, vescovo di Pamiers (1317) e poi di Mirepoix (1326), creato cardinale nel 1327, fu eletto pontefice il 20 [...] del palazzo avignonese (1335). Del suo favore per gli studî è prova la fondazione dell'università di Grenoble. Ma in politica la sua opera fu poco efficace, se si eccettua la riconciliazione di Alfonso XI di Castiglia e di AlfonsoIV di Portogallo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ), Alfonso d'Aragona (1451), Federico III (1452), Alfonso V delPortogallo (1454). Negli ultimi anni del pontificato raccolto intorno a sé i cardinali, così come aveva fatto Eugenio IV e come farà Pio II, per lasciare loro il suo testamento ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1270 circa - m. Estremoz 1336) di Pietro III d'Aragona e di Costanza di Sicilia, sposò nel 1282 Dionigi re di Portogallo. Intervenne pacificatrice nella lotta del marito contro il fratello Alfonso [...] e contro il figlio (poi AlfonsoIV). Accusata di aver parteggiato per quest'ultimo, fu confinata ad Alenquer, ma alla fine ottenne una piena riconciliazione. Si ritirò dopo la morte del marito (1325) nel convento di S. Chiara a Coimbra, dedicandosi a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] tra Margherita e Sebastiano di Portogallo. Il legato e il del recupero del ducato di Ferrara. Il 27 ott. 1597 moriva senza discendenza diretta il duca AlfonsoIV-VIII degli Annales Ecclesiastici del Baronio e il volume IVdel De Controversiis Fidei del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della Francia e delPortogallodel progetto del motu proprio del pontificato di C. XIV cfr. Bullarii Romani continuatio..., IV 210. Sulla morte del pontefice e sulla "bilocazione" di s. Alfonso: O. Montenovesi, La malattia e la morte del papa C. ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] pattuire con re Alfonso d’Aragona il matrimonio tra l’Asburgo ed Eleonora delPortogallo, nipote dello stesso Alfonso. Facendo tappa a scritti in difesa della superiorità del concilio su Eugenio IV.
La linea portante del suo pontificato fu la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , al punto che la scelta del successore di Adriano IV (morto ad Anagni il 10 del suo epistolario pubblicata nella Patr. Lat. del Migne comprende oltre millecinquecento lettere); così nel 1179 riconobbe le conquiste di AlfonsodelPortogallo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo di Sardegna, nel 1738 con il Regno delPortogallo, nel 1741 con il Regno di Napoli ed età moderna, in Storia d'Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, Torino 1981, p. 132 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Pandolfo Petrucci, fratello del cardinale Alfonso. Al fine di delPortogallo nelle sue spedizioni africane. Dopo la chiusura del A. von Reumont, "Archivio Storico Italiano", 22, 1848, App. IV, pp. 261-387; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ) e della raggiunta indipendenza delPortogallo (1143). Alla morte di Alfonso VII si ebbe poi una L.A. García Moreno, Romanismo y germanismo. El despertar de los pueblos hispánicos (siglos IV-X), in Historia de España, a cura di M. Tuñon de Lara, II, ...
Leggi Tutto