CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] lotte che Enrico di Castiglia sosteneva con Alfonso V delPortogallo, scrisse un'altra operetta, dedicata al 1972), pp. 86 s.; M. Santoro, La culturaumanistica, in St. di Napoli, IV., 2, Napoli 1974, pp. 424 ss.; A. Altamura, La letterat. volgare, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e uscita, era destinato in gran parte, per bolla di Eugenio IVdel 1437, a pagare i dottori dello Studio, e a loro era affidato di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re delPortogallo. Agli attestati della loro amicizia si unirono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] tra Margherita e Sebastiano di Portogallo. Il legato e il del recupero del ducato di Ferrara. Il 27 ott. 1597 moriva senza discendenza diretta il duca AlfonsoIV-VIII degli Annales Ecclesiastici del Baronio e il volume IVdel De Controversiis Fidei del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] della Francia e delPortogallodel progetto del motu proprio del pontificato di C. XIV cfr. Bullarii Romani continuatio..., IV 210. Sulla morte del pontefice e sulla "bilocazione" di s. Alfonso: O. Montenovesi, La malattia e la morte del papa C. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Ippolita Maria Sforza e del duca di Calabria Alfonso d'Aragona. Era un visto di buon occhio da Sisto IV, con l'isolato re Ferdinando I Le relazioni tra il Ducato di Milano e il Regno delPortogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., LXVIII (1941 ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] 'imperatore contro Roberto d'Angiò non valsero i consigli del nipote AlfonsoIV re d'Aragona, che temeva per la Sardegna. il nome di una sorella di F. III sposata al re dei Portogallo, e divenuta santa), la quale si unì in matrimonio con Stefano ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] del 19 ag. 1524 fu chiamato a far parte del collegio arbitrale incaricato di definire i diritti della Spagna e delPortogalloAlfonso de Ulloa. Dall'introduzione risulta che il nipote del Americana vetustissima, Paris 1872, pp. IV ss., XII s., XIX, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , al punto che la scelta del successore di Adriano IV (morto ad Anagni il 10 del suo epistolario pubblicata nella Patr. Lat. del Migne comprende oltre millecinquecento lettere); così nel 1179 riconobbe le conquiste di AlfonsodelPortogallo ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] dei templari, Guglielmo de Pontons. Il 26 apr. 1262 Urbano IV lo invitò a desistere dal progetto per non disonorare la sua casa scomunicati e sottoposti all'interdetto. La morte nel 1291 del primogenito Alfonso, che era successo al padre sul trono d' ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Alfonso Hurtado de Mendoza con la proposta di un matrimonio fra B. e Pedro, secondogenito di Giovanni I d'Aviz, re delPortogallo Castiglia; Bianca, andata sposa, nel 1440, ad Enrico IV di Castiglia; Eleonora, che nel 1434 diveniva moglie di Gastone ...
Leggi Tutto