FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] 'Aragona di V. Battista. Nella stagione 1844-45 aprì con Alfonso d'Aragona di S. Sarmiento, cui seguirono Linda di Chamounix opera Il trovatore di Verdi, rappresentata in prima assoluta, I Lombardi alla prima crociata, ancora di Verdi, e Maria di ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] -chantant di Roma, Milano 1970, p. 9; Follie del varietà. Vicende memorie personaggi 1890-1970, a cura di S. De Matteis.M. Lombardi-M. Somaré, Milano 1980, pp. 42 s., 57, 118, 256; S. Di Massa, Storia della canzone napoletana dal '400 al '900, Napoli ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] musico" che la stessa Eleonora Gonzaga raccomandava allo zio Alfonso I d'Este in una lettera da Pesaro del 13 L'arte organistica in Emilia, in A. Damerini-G. Roncaglia, Musicisti lombardi edemiliani. Per la XV settim. mus. chigiana, Siena 1958, pp. ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] sett. 1922 nella Favorita a Porto Said, nel ruolo di Alfonso, ruolo che esaltava "il suo canto legato, per cui Cotogni di successo. Così dopo il successo a fianco di G. Arangi Lombardi al teatro Carlo Felice di Genova nell'Africana (3 febbr. 1933), ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] Guasco, il creatore dei ruoli verdiani di Oronte ne I Lombardi alla prima crociata, di Ernani e di Foresto nell'Attila. vocalità. Nel luglio 1883 fu sulle scene del teatro Principe Alfonso di Madrid in opere di repertorio e, tornato in Italia, ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Ottocento italiano (compresi spartiti di rara esecuzione: Pagano nei Lombardi alla prima Crociata di Verdi, RAI di Milano, 1951 basso cantante della produzione del primo Ottocento, il Duca Alfonso nella Lucrezia Borgia (Napoli, S. Carlo, 1966), Assur ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] cappella nella chiesa di Monteoliveto e di S. Anna dei Lombardi, a Napoli. Nel 1705 la Congregazione di S. Caterina eseguita dopo il 1716, nel palazzo del conte dell'Acerra, Alfonso de Cardines, per solennizzare la ricorrenza della nascita di Carlo VI ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] di D. Cimarosa per la collezione dell'Istituto Editoriale di Milano.
Appose anche delle note illustrative al Corso d'interpretazioni pianistiche Alfonso Rendano. 2° audizioni in 4 serie di 5 ciascuna. Anno 1907-1908, Roma s.d., e a Le nuove musiche ...
Leggi Tutto
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...