SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] settimane.
Marina militare. - La marina militare spagnola constava prima della guerra civile delle seguenti unità:
Corazzate: Jaime I ed España (ex AlfonsoXIII), varate nel 1913-14 a El Ferrol, da 15.700 tonn. e 20 nodi, armate con 8/305, 20/102, 2 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di vastissime dimensioni era, prima della guerra civile, la città universitaria di Madrid. Fondata nel 1928 per iniziativa di AlfonsoXIII, era uno degli esempî più grandiosi in Europa. Era prevista per 15.000 studenti e occupava un terreno collinoso ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] musica: "tre ore ogni giorno se la doveva divertire in camera Alfonso col maestro; ed era tale l'impegno di suo padre, che l'urgenza di un dovere. Un primo tentativo presso Clemente XIII era rimasto senza effetto. La domanda, ripetuta a Pio VI ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] apparisce la vita urbana che si sviluppa nei secoli XII e XIII, poiché, oltre all'agricoltura, sono sorti industrie e commerci. superato la prova del fuoco, e si disgregò. Dei due re, Alfonso X non si vide neppur mai in Germania; Riccardo, vi fece ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] vaga notizia qualche anno prima); e sicura è la scoperta che Alfonso Alvárez Pineda, navigando nel 1518-19 tra lo Yucatán e la poco a poco nelle legislazioni degli stati, in margine agli emendamenti XIII, XIV e XV (quest'ultimo vietava all'Unione e ai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Si trovavano fra loro maestri ben noti: Luca Marenzio, Alfonso Pagani, Asprillio Pacelli, poi Alessandro Cilli, Vincenzo Bertolusi di diritto slavo antico e solo a principiare dal sec. XIII vi si scorgono influssi del diritto canonico. Fino alla fine ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] si può dire che regni fino a tutto il sec. XIII lo stile lombardo personificato dal S. Ambrogio milanese (sec. in Francia, di Camillo Boito, di Alfredo d'Andrade, di Alfonso Rubbiani in Italia a pro' degli antichi monumenti contribuì ancor ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dall'esempio di Venezia a seguire la stessa via. Così nel 1427 Alfonso V re di Napoli e d'Aragona riceveva a Valenza un'ambasciata Yārēd e il re Kālēb. Fra i santi del sec. XII e XIII Lālibalā, Na'aqueto La'ab, il leggendario Gabra Manfas Qeddus e l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di tutte le correnti di pensiero e di azione.
Il sec. XIII è stato il più grandioso e glorioso della storia di Bologna. la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia ...
Leggi Tutto