GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] si spinsero nel 1435, non si sa a quale scopo, fino a Marsiglia, da dove scrisse al Panormita per essere raccomandato ad Alfonsod'Aragona. Ma proprio nel 1435-36 la situazione, con l'insurrezione dei Genovesi e la nomina del Fregoso a doge, tornò a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] (1482-84); in qualità di comandante di una galera partecipò anche all'espugnazione di Otranto, in Puglia, ripresa ad Alfonsod'Aragona, alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio del 1484, rimase ucciso il capitano da Mar, Giacomo Marcello ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca di la liberazione da parte del duca di Milano di Alfonsod'Aragona preso prigioniero nella battaglia di Ponza, Genova, nel ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] ; Id., Studenti e uomini di legge a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1957, p. 22; R. Moscati, Nella burocrazia centrale di Alfonsod'Aragona. Le cariche generali, in Miscell. in onore di R. Cessi, I, Roma 1958, pp. 373, 377; M. L. Capograssi Barbini ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] ; mentre una singolare eco di una pubblicistica ben sperimentata si raccoglie nella costruzione dell'immagine trionfale di Alfonsod'Aragona: celebrato nell'arco di Castelnuovo a Napoli, rifatto sull'arco di Capua, esaltato da Bartolomeo Facio con ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] poco tempo con la creazione, l'anno successivo, di una nuova alleanza antisforzesca voluta dal re di Napoli Alfonsod'Aragona, da papa Eugenio IV e dallo stesso Visconti, tutti timorosi dell'eccessivo potere assunto nella penisola da Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Carrosio, nell'Appennino. Il padre era stato un abile uomo d'armi e, nel 1431, aveva comandato un grande contingente di balestrieri dei fuorusciti e delle forze navali di Alfonsod'Aragona. Tuttavia, seppure indicato dagli ambasciatori sforzeschi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] fra Sancia, figlia naturale del medesimo duca, con un figlio naturale del Del Balzo. In ogni modo quando Alfonsod'Aragona conquistò Venosa, le richieste perché il barone si sottomettesse divennero pressanti. Nel novembre il duca gli inviò oratori ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] già precedentemente al 1440 l’abituale luogo di residenza della sua famiglia – e suo, quando non doveva seguire il re Alfonsod’Aragona (il Magnanimo) – fosse Barcellona (ACA, Canc., Reg. 2772, c. 163r-v, Aversa, 1° agosto 1440).
Dunque, è possibile ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] testimoni all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonsod'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza testimone al fidanzamento del duca Giangaleazzo con Isabella d'Aragona.
Dopo il ritiro della duchessa Bona ad Abbiategrasso ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...