ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...]
Dopo il matrimonio I. rimase in Puglia, con il titolo di principessa d'Altamura e duchessa d'Andria e di Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e il cognato Alfonsod'Aragona, duca di Calabria. Dopo la morte del primo (25 genn. 1494) e ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Sforza, al principe di Taranto. A questi l'inviato illustrò la sua attività personale in favore del figlio ed erede di Alfonsod'Aragona esplicata a Bologna, a Firenze ed a Roma, e la simpatia operante che il duca di Milano nutriva nei riguardi di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] , rinnovata la lega con Venezia e con Firenze, si alleò con Eugenio IV per una azione comune contro Alfonsod'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il trono di Napoli. Contro la consuetudine il doge affidò a un non nobile, il ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] primi i suoi concittadini. Nel dicembre del 1449 era inviato con Angelo Simonetta a Napoli per un trattato di alleanza con Alfonsod'Aragona, non andato poi in porto per la pretesa di questo di avere in cambio Parma e Pizzighettone. Il 22 marzo 1450 ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] viaggi e lo assistette nelle faccende politiche. Così quando la mediazione del marchese portò alla pace e all'alleanza tra il re Alfonsod'Aragona e i Veneziani, fu il C. a stendere i capitoli del trattato, firmato a Ferrara il 2 luglio 1450 da Luigi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] i fanciulli Rodrigo Borgia d'Aragona, figlio di Lucrezia e di Alfonsod'Aragona, e il cosiddetto " Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 149-157; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), p. 520; XLII ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] , cui gli Adorno e i due fratelli Fregoso avevano dovuto sottostare, riconoscendo una sorta di dipendenza feudale dal re Alfonsod'Aragona. Questi, nonostante i tentativi di Pietro Fregoso di trovare un accordo con lui, aveva mosso contro il Fregoso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Rivista storica, LXXII (1988), 3-4, pp. 409, 445, 449; Id., L'alleanza fallita: il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonsod'Aragona e Giano Campofregoso, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, p. 323; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] , con il proposito di servire così ancora meglio il suo signore. Mentre un tentativo di approccio tra Sigismondo e Alfonsod'Aragona, re di Napoli, intrapreso con la mediazione di Venezia, fallì nonostante un viaggio a Traietto dello stesso B., si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] anni 1454-55 si schierò apertamente contro il doge, alleandosi con Ludovico Fregoso, con Giovanni Filippo Fieschi e con Alfonsod'Aragona. Le guerre civili in atto nei territori della Repubblica impedirono però a Pietro Fregoso di ridurre Savona e il ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...