LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Castello Sforzesco in previsione dei festeggiamenti connessi alle prossime nozze del gennaio 1491 di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonsod'Este con Anna Sforza.
Non è noto se in quell'occasione il L. avesse portato con sé quel Giuliano ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] «di anni 35» abitava «ala corte dell’imperatore» Rodolfo II d’Asburgo con la moglie Lucrezia di vent’anni e la figlia Laura , nel 1624 (Secondo libro di madrigali, con dedica ad Alfonsod’Este, principe di Modena) e nel 1629 (il citato Terzo libro ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] 1517-18 compare tra i cantori della cappella privata di papa Leone X. Secondo quanto riferiscono le cronache ferraresi, Alfonsod’Este (dal 1505 duca di Ferrara), di ritorno da un viaggio in Francia e in Inghilterra nella primavera-estate del 1504 ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] nella Biblioteca Estense universitaria, Mss., a.X.1.6 (= Lat. 466): Ortopasca e Spectacula. L’Orazione per le nozze di Alfonsod’Este e Lucrezia Borgia è edita a cura di C. Pandolfi (Ferrara 2004).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Archivio ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] battaglia di Ravenna (11 aprile 1512) dalla parte dei suoi antichi nemici, poiché si trovava al servizio di Alfonsod’Este, alleato della Francia. Presto, tuttavia, cambiò ancora una volta schieramento. Nel 1513, infatti, rientrò nell’esercito di ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] ristampa anastatica da lui curata del Triompho di fortuna (Modena 1983). Nella lettera, datata 9 dic. 1521 e indirizzata ad Alfonsod'Este, il F., pur pregando il duca di annoverarlo fra i suoi "fidelissimi vassalli e servitori", gli chiede come gran ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Firenze Cosimo de' Medici. A fine luglio si recò anche a Parigi per sondare le effettive intenzioni dell'erede al Ducato, Alfonsod'Este, di ritornare a Ferrara, permettendo in tal modo al padre di recarsi alla corte spagnola, cosa che non poté avere ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] nel 1679, quando il marito era a Londra al seguito di Alfonsod’Este.
Luigi studiò presso i gesuiti sino a tredici anni con messa in scena alla corte del duca di Modena Rinaldo I d’Este nel giugno del 1713, appena rientrata in città dopo i ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] , e l’anno seguente scrisse due componimenti in una raccolta di poesie compilata dall’Accademia dei Selvaggi per le nozze di Alfonsod’Este di Modena e di Isabella di Savoia. Sempre nel 1608 illustrò i libretti preparati in memoria delle nozze di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] Calabria. Nel febbraio 1491 fece invece parte della delegazione che condusse a Ferrara Anna Maria Sforza, promessa sposa di Alfonsod’Este. Nel febbraio del 1492 guidò una missione diplomatica milanese presso la corte di Carlo VIII; giunto a Parigi ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...