• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [103]
Religioni [87]
Storia [20]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [13]
Diritto [10]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [6]
Lingua [5]

cristianesimo

Dizionario di Storia (2010)

cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] tentativi di rinnovamento della dottrina: tra questi si annoverano il metodismo in area protestante e l’insegnamento di Alfonso Maria de’ Liguori o il giansenismo in quella cattolica. Età contemporanea Nel sec. 19° il c. si caratterizzò tra l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

Tenerani, Pietro

Enciclopedia on line

Tenerani, Pietro Scultore (Torano, Carrara, 1789 - Roma 1869). Formatosi a Carrara, dal 1813 a Roma, si perfezionò con A. Canova e B. Thorvaldsen, di cui fu allievo prediletto e collaboratore. Dal 1825 fu membro e professore [...] d'arte moderna di Roma), gruppi e statue sacre (Deposizione nella cappella Torlonia in S. Giovanni in Laterano, statue di s. Alfonso Maria de' Liguori in S. Pietro, di s. Benedetto in S. Paolo a Roma, ecc.), monumenti funebri (a Pio VIII in S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenerani, Pietro (1)
Mostra Tutti

Via Crucis

Enciclopedia on line

Esercizio di pietà che consiste nel passare in processione davanti a una serie di 14 croci, soffermandosi davanti a ognuna di queste per meditare su alcuni episodi (stazioni) della passione di Gesù; alle [...] Croce; 14, è sepolto. Come testo delle meditazioni, in Italia fu a lungo in uso quello composto da s. Alfonso Maria de’ Liguori: dall’epoca del Concilio Vaticano II si sono adottati prevalentemente testi biblici, e, per la preghiera, testi in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Crucis (1)
Mostra Tutti

REDENTORISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

REDENTORISTI Giuseppe De Luca . Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] e chiese, l'immagine della Madonna del Perpetuo Soccorso, che Pio IX nel 1866 fece collocare nella chiesa di S. Alfonso in Roma presso la casa madre. Bibl.: M. Heimbucher, Die Orden und Kongregationen der katholischen Kirche, Paderborn 1934, II, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – REGNO DI NAPOLI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDENTORISTI (2)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOLOGIA Enrico ROSA * . La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] (nella seconda parte della Summa theologica specialmente), ovvero scendere alle molteplici applicazioni, o casi pratici, come S. Alfonso M. De Liguori nella sua Theologia moralis. Quest'ultima forma, più popolare e pratica per via di esempî, ha preso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] Groniniga 1682. Per la storia delle dottrine: il vol. II del Fock, sopra citato; dal punto di vista cattolico, Alfonso Maria De Liguori, Istoria delle eresie colle loro confutazioni, cap. ii°, articolo 5° (prima ediz., Bassano 1773, pp. 155 segg., e ... Leggi Tutto

SAVERIO Maria Bianchi, beato

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVERIO Maria Bianchi, beato Nato ad Arpino il 2 dicembre 1743, morì a Napoli il 31 gennaio 1815. Nel 1762 entrò fra i barnabiti, e fu ordinato sacerdote a Napoli nel 1767; dapprima insegnò nei collegi [...] continui corsi di missione in tutto il Napoletano, ove esercitò la più larga influenza sul popolo. Amico di S. Alfonso M. de' Liguori, era comunemente chiamato il "nuovo S. Filippo Neri". Fu proclamato beato da Leone XIII nel 1893. La sua festa ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Nicoletta Morello, Firenze, Giunti, 2001). ‒ Borelli, Giovanni Alfonso, De motu animalium, Roma, Angelo Bernabò, 1680-1681, 2 a cura di Massimo Bray, presentazione di Jacques Revel, Napoli, Liguori, 1992; 2. ed.: 1994). Newton: Newton, Isaac, ... Leggi Tutto

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] piuttosto, una realtà di fatto che – come più tardi sarebbe stato ben compreso nella grande azione pastorale di Alfonso Maria de’ Liguori – «il popolo era già in possesso della fede, benché conoscesse solo sommariamente la dottrina cattolica»52. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] nel 1614. Nel corso del Settecento troviamo Paolo della Croce, fondatore dei Passionisti, morto nel 1775, Alfonso Maria de’ Liguori, morto nel 1787, fondatore dei Redentoristi, che alla riflessione intellettuale in un confronto-scontro con le idee ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
liguorino
liguorino s. m. – Religioso appartenente alla congregazione del Ss. Redentore (perciò anche detto redentorista), fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria de’ Liguori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali