STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] sarebbe stata Malacca. I portoghesi, che giunsero in India nell’agosto 1510, a novembre presero parte, agli ordini di AlfonsodeAlbuquerque, capo supremo delle loro forze navali in Oriente, all’assedio e alla conquista di Goa, nel corso dei quali ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] dichiaratamente alle notizie sulle Indie portoghesi pervenute a Lisbona nel 1513, e come è naturale ne sono al centro AlfonsodeAlbuquerque e la conquista di Malacca. Il C. descrive la cacciata del sultano musulmano, la cattura di duemila pezzi d ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] Stefano, si portò in India, dove rimase per circa ventidue anni, commerciando e viaggiando. Nel 1503 il futuro viceré, AlfonsodeAlbuquerque, lo incontrò a Cananor e lo prese al suo servizio per l'ottima conoscenza delle lingue e degli affari che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , 8/120 antiaerei e 4 tubi di lancio trinati sopracquei da 533; Míguel de Cervantes, varato nel 1928, da 7400/9200 tonn. e 33 nodi, armato i regoli alleati sconfisse a Zalhaca, vicino ad Albuquerque, Alfonso VI, che a stento riuscì a salvarsi ( ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dell'esperienza: 1. São Vicente: il donatario, Martino Alfonsode Souza, che era stato anche il fondatore della prima colonia do Brasil e una Relação do naufragio que passou Jorge deAlbuquerque Coelho.
Oltre i due nominati, son degni di menzione i ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] rovesciate verso l'interno erano l'inizio del murus (v. Varrone, De ling. lat., V, 143). In precedenza il territorio coltivabile della colonia da Gama, di Francisco d'Almeida, di Alfonso d'Albuquerque e d'altri estendevano in un quindicennio su basi ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] , vasto, con arcate divise da pilastri di sostegno, è del tempo di Alfonso V, di cui porta il nome e del quale si vedono le armi Monsinho deAlbuquerque, Memoria inedita acerca do edificio monumental da Batalha; Visconde de Condeixa, O mosteiro de ...
Leggi Tutto
Isola e città dell'India, colonia portoghese, situata a 20°43′ N. e 71°2′ E. presso la costa meridionale della penisola di Kathiawar, dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso, praticabile [...] nel 1510 Alfonso dì Albuquerque ebbe costruito la fortezza di Gôa e ricevuto l'omaggio dei sovrani di Calicut e d'altri da lui vinti, sembra che le relazioni portoghesi col sultano di Diu s'intorbidassero. Martin Alfonsode Sousa sottomise gran ...
Leggi Tutto
È il celebre ammiraglio, conquistatore e primo viceré delle Indie portoghesi. Apparteneva a una delle maggiori famiglie del Portogallo, quella dei conti di Abrantes; e da giovane (era nato a Lisbona circa [...] , dell'isola di Ceylon), giunse a Cochin, incaricato dal re di sostituirlo, Alfonso di Albuquerque. A. non volle rispettare l'ordine reale, e tenne prigioniero l'Albuquerque a Cananor, per poter eseguire il suo progetto di battere le flotte congiunte ...
Leggi Tutto
Gruppo di 5 isole, avente una superficie complessiva di 76,2 kmq., posto presso la costa meridionale dell'Arabia, tra i capi Nus e Sharbatat, lungo un cordone che chiude la baia di Curia Muria. La profondità [...] conosciute da Edrisi col nome attuale; scoperte da Alfonso d'Albuquerque nel 1503 furono visitate nel 1836 dal capitano Haines Bibl.: L. F. De Magistris, Le isole Curian Murian, in Le comunicazioni di un collega, III (1896); Encycl. de l'Islām, II, p ...
Leggi Tutto