• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [6]
Storia [5]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Africa [1]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d'Albuquerque erano state fiorentissime. Erano però territorialmente assai limitate Boston 1923-1924, voll. 2; S. Jouveau-Dubreuil, Archéologie du Sud de l'Inde, Parigi 1914, vol. 2; E. B. Havell, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SOARES de ALBERGARIA, Lopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOARES de ALBERGARIA, Lopo Angelo Ribeiro Capitano portoghese, nominato da Manuel I, nel 1515, governatore delle Indie per sostituire Alfonso di Albuquerque. Dieci anni prima aveva disimpegnato un incarico [...] importante in quei mari, come comandante di una flotta poderosa, con la quale il prete Cranganor attaccò il porto di Panene, proprietà di Samorino, distruggendo 17 navigli della Mecca che vi si trovavano. ... Leggi Tutto

MOTTA, Antonio da Costa

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTA, Antonio da Costa João Barreira Scultore, nato a Coimbra, nel 1862, morto nel 1930. Allievo di Simões de Almeida nella scuola di belle arti di Lisbona, acquistò rinomanza col monumento ad Alfonso [...] i modellatori portoghesi dei presepios di terracotta del secolo XVIII. Il monumento è coronato dalla statua di bronzo di Albuquerque, animata da un bello slancio eroico. Nel museo d'arte contemporaneo a Lisbona si vedono del M. due espressive ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] della clessidra. Sappiamo che, alla fine del XIII sec., Alfonso X il Saggio possedeva un orologio in cui la discesa del Mendonça de Albuquerque 1965: Mendonça de Albuquerque, Luis, Os guias naúticos de Munique e Évora, Lisboa, Junta de Investigações ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica Alessandro de Maigret Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] di scritto riguarda per lo più la zona costiera del Mar Rosso, come i Commentari di Alfonso di Albuquerque, il Roteiro del navigatore e matematico Joâo de Castro, o i Viaggi di un anonimo marinaio veneziano imbarcato su una nave turca al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] . Nel 1085 cadeva Toledo e da León Alfonso vi trasferiva la capitale. Nella nuova terra, or qua or là dai cortigiani (l'Albuquerque, ecc.) e dalle molte donne alle in mano di cortigiani (Juan Pacheco e Beltrán de la Cueva); il paese non lo tollerò ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – SIERRA DI GUADARRAMA – PIETRO I IL CRUDELE – REGNO DI CASTIGLIA – ALFONSO RAIMÚNDEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

BADAJOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] XVIII, il pomo della discordia fra le due nazioni iberiche. Alfonso Enriquez del Portogallo la tolse al regno di León (1169 Badajoz, sono da ricordare i centri di Albuquerque (10.000 ab.), Mérida (15.000 ab.), Villanueva de la Serena (14.000 ab.), Don ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – ALESSANDRO LEOPARDI – JOSÉ DE ESPRONCEDA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ (2)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] tutti i fedeli Cristiani di violare [...] la sovranità del detto Alfonso e dei suoi successori. Fra le conquiste già fatte, o Divine Inspiration. From Benin to Bahia, Albuquerque 1993; R. Motta, L'invention de l'Afrique dans le candomblé du Brésil, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ARAGONA, Pietro d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Pietro d' ** Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] fu di prezioso ausilio per Alfonso il Magnanimo, che si servì Alfonso Alfonso Alfonso sul continente Alfonso che accanto ad Alfonso, all pianto dal fratello Alfonso, che in lui 318; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – MICHELETTO ATTENDOLO – GIOVANNA II D'ANGÌÒ – RENATO D'ANGIÒ – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Pietro d' (3)
Mostra Tutti

Cueva, Beltran de la, duca di Albuquerque

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (m. 1492), primo duca di Albuquerque, favorito di Enrico IV di Castiglia e amante di sua moglie, Giovanna di Portogallo, fu il padre di Giovanna detta appunto la Beltraneja. Appoggiò [...] però contro il partito della Beltraneja la successione del fratello del re, Alfonso, e, morto questi, combatté valorosamente contro i Mori per la regina Isabella, sorella di Enrico IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI CASTIGLIA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cueva, Beltran de la, duca di Albuquerque (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali