MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce di . La committenza, da parte di Carlo diCalabria e della moglie Maria di Valois, dello splendido volume con ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] da Juan de Valdés furono i dialoghi satirici di suo fratello Alfonso a dimostrare quale fosse l’ambizione che aveva mosso militari della minoranza valdese sulle montagne e nelle campagne diCalabria e Puglia. Nel mondo cittadino del Centro-Nord ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] . Gualtieri, Il glorioso trionfo, ò vero Leggendario de’ Santi Martiri diCalabria, In Napoli, Matteo Nucci, 1630; cfr. B. Clausi, Le «feconde piante di santità» della Calabria: il «Glorioso trionfo» di Paolo Gualtieri (1630), in Italia Sacra, a cura ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] 1943).
Analoga la situazione causata dai bombardamenti in Calabria e in Puglia, dove tra gli altri Foggia fu AlfonsoDi Leo, un soldato sbandato che si era nascosto nei pressi di Caltagirone, ricorda la presenza nelle fila americane di soldati di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Croce, fondatore dei Passionisti, morto nel 1775, Alfonso Maria de’ Liguori, morto nel 1787, fondatore giugno 1985 in un discorso ai pellegrini delle chiese diCalabria ricordava, oltre a san Francesco di Paola, san Nilo, san Bartolomeo, san Bruno, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sovrana (3 maggio) e dal duca diCalabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che concedevano a G. mesi G. svolse anche, dietro specifico incarico diAlfonso, attività di mediazione in ambito locale, intervenendo per dirimere ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] chi la progetti e autorizzi, proprio come in Castiglia Alfonso X si dichiarava esplicitamente autore delle sue grandi opere non Testa (v.), Abate di Tivoli, Compagnetto da Prato (v.), Filippo da Messina, Folco Ruffo diCalabria, Iacopo d'Aquino, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , quali la Calabria, le Puglie, la Lombardia, Venezia, la Francia e la Spagna. In Spagna fu ricevuto alla corte di Filippo II, sostanze e della sua biblioteca la figlia con il marito AlfonsoDi Costanzo e i loro figli Filesio, Eugenio e Leandro. ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] anche l'ottava 56, dove Alfonso duca diCalabria, nato nel 1448, è detto Alfonso gioveneto: un epiteto che non può certo convenire a una persona che abbia superato di molto i trent'anni (le successive imprese diAlfonso citate nell'ottava 57 della ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] . 186), dove avrebbe potuto ascoltarlo il giovane Ermolao Barbaro. In Calabria dovette rimanere fino al 1467: infatti in una lettera al G 1465 risale la testimonianza di Giorgio Trapezunzio, il quale nella lettera ad Alfonsodi Palencia del 21 genn. ...
Leggi Tutto