ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito diAlfonso duca diCalabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] , Effemeridi delle cose fatte er il Duca diCalabria (1484-1491), a cura di G.Filangieri Napoli 1883, pp. 151-153, 161-162, 165, 171, 177, 220, 238; N. Barone, Le cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dall'anno 1460 al 1504,in Arch ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] il 28 febbr. 1443, nel quale Ferdinando, figlio naturale diAlfonso, fu dichiarato erede al trono ed ebbe il titolo di duca diCalabria.
Circa dieci anni dopo, nel 1452, quando Alfonso volle ricevere onorevolmente l'imperatore Federico III, mandò l'A ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] di Sicilia da parte del fratello Alfonso (G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, Palermo 1918, p. 350). Accorto guerriero, mostrò subito le sue eccezionali doti di organizzatore e di partecipò alla campagna diCalabria: vi fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola)
Franca Petrucci
Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV.
Quando, dopo [...] la rivolta dei baroni il C. rimase fedele alla Corona ed il 18 maggio 1486 raggiunse con 108 cavalli Alfonso, duca diCalabria, che era con l'esercito nella Campagna romana contro Innocenzo VIII, schieratosi a sostegno dei baroni. Nel giugno dell ...
Leggi Tutto
CANTONI, Cristoforo (Cristofano)
Paolo Orvieto
Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] C. nella sua cronaca. Il 23 giugno 1480 infatti era entrato trionfalmente in Siena Alfonso, duca diCalabria, e, nello stesso giorno gli veniva donata la casa di Antonio Bichi, perché vi stabilisse la sua dimora. "L'istrumento" gli fu presentato "in ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale diAlfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] -napoletane divennero tese, tanto che Alfonso, fratello dell'A. e marito di Lucrezia Borgia, si allontanò da Roma il Duca diCalabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 135, 336; Johannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, duca diCalabria
Ruggero Moscati
Figlio diAlfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] fratello Ranieri, che ha assunto il titolo di duca di Castro.
Tale designazione ha suscitato vivi contrasti da parte del nipote Alfonso: questi, figlio di Carlo, secondogenito del conte di Caserta, che aveva rinunziato, nello sposare la principessa ...
Leggi Tutto
Rat, Diego de la
Simonetta Saffiotti Bernardi
Conte di Caserta, maniscalco di re Roberto d'Angiò e suo camerario. Per oltre un decennio fu protagonista della vita militare fiorentina e toscana in genere.
Intervenne [...] giunse a Firenze (1305) al seguito di re Roberto, allora duca diCalabria, come capo effettivo dei cavalieri catalani 1317) finché il 21 agosto del 1317 fu sostituito nel vicariato da Alfonso de Vagillo.
Per quanto legato al mondo dantesco, R. non è ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Ugo d'
Michele Manfredi
Secondo dei figli maschi di Cola, dopo la morte del primogenito Giovanni fu da Alfonso d'Aragona colmato di onori, per l'amore che il sovrano nutriva per la sorella di [...] morì, ma certo prima del marzo 1484, quando i figliuoli Nicola, Alfonso e Geronimo, venuti in discordia per l'eredità paterna, prescelsero come arbitro Alfonso, duca diCalabria. Ebbe anche una figlia Luigia, che andò sposa a Berardino Galluccio ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] , a Salerno e nel Cilento, con la costruzione di porti turistici, di moli e di banchine, o con colmate, com'è avvenuto a Bagnoli con la costruzione delle autostrade del Sole, per Reggio Calabria e per la Puglia, non si è sviluppata successivamente ...
Leggi Tutto