RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] direttamente dall'esarca anche la Calabria.
Il periodo quasi ininterrotto di relativa pace, o piuttosto di tregua armata, che durò per fu balzato di sella e ucciso. Del campo avverso, Fabrizio Colonna cadde prigioniero del duca Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di , voll. 9, Bologna 1781-94.
Calabria: L. Accattatis, Biografie degli uomini illustri delle Calabrie, voll. 4, Cosenza 1869-77; ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Gonzaga, Lodovico e Cecilia; e infine quelle diAlfonso d'Aragona e del marchese di Pescara, fatte a Napoli dove il Pisanello III", dall'altro una corona di quercia con l'iscrizione "Terremoto 28 dicembre 1908 in Calabria e Sicilia". 4. Medaglia ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 1418. Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla morte come suo vicario nell'antica Calabria, aggregandovi le importanti città di Taranto e Brindisi. Dopo un triennio di dominio del figlio ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di pergamene tinte in porpora. Un altro di questo genere, assai noto, che ha altresì per l'arte un valore eccezionale, è il codice purpureo di Rossano in Calabria soddisfare i gusti di raffinati bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] paesi si hanno specialità di colture agrumarie di secondaria importanza, come il bergamotto in Calabria, il cedro in , in Nattürl. Pflanzenfam., III, iv, Lipsia 1897; F. Alfonso, Trattato sulla coltivazione degli agrumi, Palermo 1875; G. Briganti, ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] Alfonso Santagata; nel 1995 a Pisa è nata la compagnia I Sacchi di Sabbia. A Milano l’originale e appartato lavoro di Sinigaglia. Hanno invece realizzato i loro primi lavori Scena Verticale in Calabria, Emma Dante (v.) con Sud Costa Occidentale e la ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] effettivo dell'esercito italiano il generale Alfonso La Marmora. Il piano di guerra - offensivo - prescelto dopo truppe italiane (brigata Calabria), quelle ad occidente da truppe austriache, a contatto, nel piccolo abitato di Custoza, con granatieri ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito diAlfonso I d'Aragona che, in stretti [...] proposta del sacerdote Stefano Rodotà, fu approvata la formazione di un collegio ecclesiastico di rito greco in Calabria e la nomina di un vescovo, parimenti greco, per l'ordinazione dei sacerdoti di tal rito. Ma, per l'opposizione dei vescovi latini ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] ' dappertutto, nell'Abruzzo, nell'Irpinia, nella Calabria: moltiplicatisi i rami principali, discendenti da Adenolfo bandiera aragonese (1435), di cui Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo diAlfonso d'Aragona. Presa e ...
Leggi Tutto