Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e riformati. Le missioni dei Gesuiti tra Valdesi della Calabria e delle Puglie, con un carteggio inedito del card sec. XVI, Milano 1961, ad indicem.
R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem.
J. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] serenata calibro 9 (1978) diAlfonso Brescia e i tardivi Torna e Guapparia (1984) di Massi. I due filoni si tra popolazione e biglietti venduti è in Molise (0,6), Basilicata (0,7), Calabria (1), Campania e Sardegna (1,3), Umbria, Abruzzo e Puglia (1,6 ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] delle scuole maschili (nel 1861: provincia di Chieti 85-51; di Reggio Calabria 105-51; di Lecce 99-42); generale l’indifferenza e scrivendo il 30 marzo 1871 una Lettera al napoletano Alfonso Della Valle di Casanova. In questo, che è l’ultimo suo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] col suo seguito di camicie rosse passò in Calabria, manifestando a più riprese il proposito di puntare all'abbattimento ma che fu compromessa dalla sconfitta che l'esercito comandato da Alfonso Ferrero della Marmora subì a Custoza il 24 giugno: l' ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dello stesso rovesciamento del governo borbonico. Secondo Alfonso Scirocco, il «fatto che distingue nettamente riuniti, Reggio Calabria 1976.
M. Da Passano (a cura di), I moti di Palermo: verbali della commissione parlamentare di inchiesta, Camera ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] risalendo a un don Giacobbe Casanova, segretario del re Alfonso d'Aragona, che nel 1428 avrebbe rapito dal convento del neovescovo Bernardino Bernardi, destinato alla diocesi di Martirano in Calabria.
Da questo momento i confini della sua esistenza ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] diAlfonso II del 1192 (confermato poi dal concilio di Lerida del 1194) e uno successivo didi Sicilia nell'Europa del Duecento. Atti del Convegno internazionale di studi organizzato dall'Università degli Studi di Messina (Messina-Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] di San Julián de los Prados, a Oviedo, dove Alfonso II pone la nuova capitale attorno alla cattedrale di viene scritta a Vivarium, presso Squillace in Calabria, per volontà di Cassiodoro, custode di una vasta biblioteca andata perduta poco dopo la ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ’Italia meridionale a più riprese a partire dalla metà del 15° secolo. Le zone di maggiore immigrazione furono la Calabria (1448: arrivo di Demetrio Reres con un contingente armato al servizio diAlfonso I d’Aragona) e la Sicilia (colonie dei figli ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] sett. 1810 furono dati pieni poteri al generale Manhès, che agì con spietata ferocia.
Nel 1810 la Calabria fu la base dei fallito tentativo murattiano di invasione della Sicilia: il C. fu vicino al re, tradusse i proclami e ne curò la pubblicazione ...
Leggi Tutto