BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , data della prima riconquista cristiana di Coimbra da parte diAlfonso III re di León; nel 987 la ripresero, di vista dell'organizzazione ecclesiastica la regione corrispondeva, grosso modo, alle diocesi visigote di Lameco (Lamego), Calabria (Calabre ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] da parte di Ruggero di Lauria e Manfredi Chiaromonte, i tentativi di re Martino, e in seguito diAlfonso d'Aragona. sulle strade della Calabria e della Puglia, e si tratta di una percentuale che corrisponde a quella di altre grandi deportazioni ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] , che aprì la stagione di carnevale al teatro La Fenice di Venezia (26 dic. 1822), e in Alfonso ed Elisa, che andò in F. Florimo e l’Ottocento musicale, a cura di R. Cafiero - M. Marino, Reggio Calabria 1999, pp. 121-133; G. Landini, Fraschini, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Ferrara e di Mantova. Nel clima di questi rapporti sorse, nel 1575, la candidatura diAlfonso II d'Este alla corona polacca.
La forte personalità di Storia dellasuccessione degli Sforzeschi negli Stati di Puglia e Calabria, Bari 1900, passim; A. ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] i primi due figli, Maddalena e Alfonso che, affetto da tubercolosi ossea, morì nuovo Dipartimento a Roma Tre, le linee di ricerca del suo gruppo si differenziarono su più da Corsica e Toscana sino a Calabria e Sicilia, con attenzione particolare ai ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] e il dicembre 1494 Pontelli è documentato nel Regno di Napoli, come sovrintendente dei lavori alla rocca di Reggio Calabria (Ceci, 1900, p. 83). L’ultima attestazione di lui, in vita, è un invito da parte diAlfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Francesco De Sanctis e, a Napoli, punto di riferimento di quel clima di rinnovamento. Ricercato dalla polizia borbonica con l’accusa di aver partecipato a un moto rivoluzionario in Calabria, Spaventa riuscì prima a nascondersi e poi, nel novembre del ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] strinse rapporti di amicizia e di stima, fondamentali per la sua formazione scientifica, con Pietro Castelli, Giovan Alfonso Borelli, anche la Maddalena penitente per la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta dal terremoto del 1783 e nota ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] aveva pubblicato il romanzo giovanile Tonna – era il nome della domestica di famiglia della sua infanzia –, ambientato nella Calabria del latifondo e degli aspri conflitti di classe, con la copertina disegnata da Savelli. Lucifero fu sempre molto ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] accennato nel § 3, l’uso di avere coi verbi pronominali e riflessivi «non è voluto partire»), nel napoletano e in Calabria l’uso oscilla tra essere e avere: aveva languages, London, Routledge.
Leone, Alfonso (1970), Una regola per gli ausiliari ...
Leggi Tutto