GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] l'acquisto del reame non fu completo se non negli anni successivi. Giacomo intervenne anche negli affari interni di Navarra e diCastiglia. In Castiglia regnava Alfonso X, suo genero. G. lo aiutò nella lotta contro i Mori, e gli fece dono generoso ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] stesso; e presentato da lui andò alla corte diAlfonso VIII diCastiglia; quindi venne in Italia, dove finì i suoi giorni in fama di eretico. Altri narra che egli, saputo dell'assenza di quel suo concittadino da Tolosa per un pellegrinaggio, poté ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] il trono sorsero l'infante don Giovanni, il quale si impadronì di León, e Alfonso de la Cerda, il quale assunse il titolo di re diCastiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi re di Portogallo e da Giacomo II re d'Aragona, che approfittò dell ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] lo stile polifonico. L'influenza dell'arte dei trovieri e dei trovatori si fa sentire in tutta Europa; Alfonso il Saggio diCastiglia compone canti di stile trovadorico e ospita Guillaume Riquier; in Italia si cantano dovunque le canzoni venute ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Solís che, succeduto al Vespucci nella carica di piloto mayor diCastiglia, per primo (a quanto sappiamo) accostava i patti del trattato di Tordesillas; e nel 1531 una nave portoghese, appartenente alla flotta di Martim Alfonso de Souza, primo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] re d'Ungheria; a Guglielmo il Conquistatore fu richiesto, per ora invano, il giuramento di fedeltà, che fu invece prestato volonterosamente da Alfonso VI diCastiglia, bisognoso dell'aiuto cristiano; sconfitto Leone IX a Civitate (1053), le ambizioni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sino al 1429 si ha un antipapa sostenuto dal solo Alfonso d'Aragona.
Le eresie. - Nel periodo del grande tenne il senatorato sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo diCastiglia, per volontà del partito democratico (1267 ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] grave compito è assunto verso la metà del sec. XIII da Alfonso X, re diCastiglia e di León, che, sovrano dottissimo e appassionato astronomo, raccoglie intorno a sé un gruppo di uomini versati nella scienza, Arabi ed Ebrei, affidando loro l'ufficio ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Jean Froissart (1333-1410) ricorda il bacinetto del re diCastiglia (1385) che aveva un cerchio d'oro ornato di pietre preziose, del valore di centomila lire. Tuttavia, benché guarnito di camaglio, il bacinetto lasciava indifesa la faccia, sicché l ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di questi commerci con l'Oriente. Le spedizioni ripetute di Vasco da Gama, di Francisco d'Almeida, diAlfonso d strettamente dipendenti dalla corona diCastiglia e dagli organi generali (il Consiglio diCastiglia) o particolari di essa (la Casa de ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...