BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco ducadiCalabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] a Penelope Smith il titolo personale di duchessa di Villalta e quello diducadi Villaformosa al piccolo Francesco nato da eredi sono nell'Archivio storico del ministero degli Esteri in Roma. Si veda anche la bibliogr. alla voce Borbone, Alfonsodi. ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] ricorda come egli si fosse dedicato alla carriera militare e avesse prestato servizio nel Regno di Napoli. Sarebbe stato agli ordini diAlfonso II da quando quegli era ducadiCalabria fino al suo breve regno, durato dal 1494 al 1495, e da lui creato ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] il 28 febbr. 1443, nel quale Ferdinando, figlio naturale diAlfonso, fu dichiarato erede al trono ed ebbe il titolo diducadiCalabria.
Circa dieci anni dopo, nel 1452, quando Alfonso volle ricevere onorevolmente l'imperatore Federico III, mandò l'A ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Sancia d'
Silvano Borsari
Figlia naturale diAlfonso II e di Trusia Gazzella, nata nel 1478, sposò in prime nozze, il 6 maggio 1487, Onorato Gaetani, nipote dell'omonimo conte di Fondi, in [...] romano-napoletane divennero tese, tanto che Alfonso, fratello dell'A. e marito di Lucrezia Borgia, si allontanò da Roma il DucadiCalabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri, Napoli 1883, pp. 135, 336; Johannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Pio di, ducadiCalabria
Ruggero Moscati
Figlio diAlfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] fratello Ranieri, che ha assunto il titolo diducadi Castro.
Tale designazione ha suscitato vivi contrasti da parte del nipote Alfonso: questi, figlio di Carlo, secondogenito del conte di Caserta, che aveva rinunziato, nello sposare la principessa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Ruodi, che ricoprì varie importanti cariche nell'amministrazione aragonese, tra le quali quella di governatore diCalabria, e da Martuscella di moglie diAlfonso d' di ribadire presso la Repubblica le pretese del ducadi Savoia alla signoria di ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] di clausura nel monastero di S. Lorenzo a Salerno. Caracciola fu invece damigella di corte della duchessa diCalabria. Maria Sforza, moglie diAlfonso II d'Aragona, databile al marzo-aprile 1471 Luigi Pulci dichiarava di essersi ispirato al Novellino ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] parlò di una contropartita ingentissima (2 milioni di scudi). La proposta trovò inizialmente il favore sia diAlfonso d’ S. Sede; Ottavio (ducadi Camerino dal 5 novembre 1540) fu risarcito mediante il titolo diducadi Castro e con la successione ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di Renato d'Angiò e diAlfonso d'Aragona (1438-458), di cui le opere superstiti di Colantonio sono buona conferma, ne deriva di mentre si impegna a dipingere per una confraternita di Reggio Calabria un gonfaIone analogo ad un altro precedentemente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia diAlfonso VI; lo precedevano Ruggero (ducadi Puglia), Tancredi (principe di Bari) e Alfonso o Anfuso (principe di città e feudatari diCalabria. In missione diplomatica ...
Leggi Tutto