• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [7]
Storia [5]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Religioni [3]
Lingua [2]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Architettura e urbanistica [1]

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] Castiglia Ferdinando III (1217-1252), mentre il diritto romano, la cui recezione risale alle Siete partidas del re Alfonso el Sabio (1252-1284) ebbe soltanto un valore sussidiario; d'altro canto grande importanza ebbero, almeno fino all'affermazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] , Barcelona, Casa Provincial de Caridad, 1949, pp. 65-110). ‒ 1933: Millás Vallicrosa, José María, El literalismo de los traductores de la corte de Alfonso el Sabio, "Al-Andalus", 1, 1933, pp. 155-187. ‒ 1942: Millás Vallicrosa, José María, Las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] der wichtigeren Urkunden zur Geschichte von Corneto vom X. bis XIV. Jahrhunderte, ibid., p. 553; Biografias de s. Fernando y de Alfonso el Sabio por Gil de Zamora (1278), a cura di F. Fita, in Boletin de la Real Academia de la historia, V, Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

CANZONIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] francesi, e qualche esempio ci è offerto anche dai catalani. Il portoghese contenente le Cantigas de Santa Maria di Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e León, e l'insigne autografo delle Rime del Petrarca debbono considerarsi come edizioni, per così ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FRANCESCO DI VANNOZZO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERI (2)
Mostra Tutti

ÁLAVA

Enciclopedia Italiana (1929)

La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] VI di Castiglia. Però ben presto il territorio alavese tornò ad unirsi alla Navarra, al tempo di Alfonso el Batallador. Nel 1181, Sancio el Sabio fondò la città di Vitoria e nel 1200 le tre provincie di Biscaglia, Ávila e Guipúzcoa si univano alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE – FERNANDO GONZÁLEZ – TEMPERATURA – ALFONSO XI

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVIGLIA C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] (siglos IV al VIII. Testimonios literarios, Madrid 1975; R. Cómez Ramos, La Dama del Ubicornio en la Corte de Alfonso X el Sabio, Archivo hispalense 59, 1976, pp. 175-182; J. Guerrero Lovíllo, La Catedral de Sevilla, Reales sitios 13, 1976; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – PIETRO I DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – FILIPPO V DI FRANCIA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] la Prehistoria a los visigodos) (Historia de Sevilla, 1), Sevilla 1979. id., Las empresas artísticas de Alfonso X el Sabio, Sevilla 1979. Atlas de Andalucía geográfico-económico-histórico, Barcelona 1983. T. Falcón Márquez, Antecedentes sevillanos de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

La nova musica. Monodia sacra non liturgica e monodia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] trobadorico oltre i Pirenei, rappresentano la testimonianza più importante della pietà religiosa iberica. A esse si lega il nome di Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e di León a partire dal 1252, cui va il merito di averne raccolte oltre 400 – e ... Leggi Tutto

Sàncio III re di Castiglia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1133 circa - m. 1158) di Alfonso VII. Ereditò dal padre la Castiglia (1157); fondò l'ordine religioso militare di Calatrava; dovette opporsi a un tentativo d'invasione degli Almohadi. Morì (si [...] dice per il dolore causato dalla perdita della moglie Bianca di Navarra) dopo aver sconfitto a Valpiedra il re di Navarra Sancio VI el Sabio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – ALFONSO VII – ALMOHADI

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Schiapparelli, falsamente attribuito a Raimondo Martín. Importantissima per la diffusione della cultura araba è l'opera di Alfonso X el Sabio (v.); la Sicilia sotto i Normanni contribuisee a questo interessante processo culturale, di cui come dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali