LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] in qualità di aiutante di campo del generale AlfonsoFerrero della Marmora, e si distinse meritando una promozione sul genn. 1858. I Litta Modignani riuscirono così a evitare che la futura eredità della vedova finisse altrove. Il L. tornò allora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] la discussione di "casi di morale" e la loro soluzione sulla base della teologia tendenzialmente benignista di s. Alfonso furono larghi di sussidi U. Rattazzi e A. Ferrero della Marmora negli anni in cui furono rispettivamente ministro dell'Interno ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] e Silvio Pellico nel 150esimo de “Le miei prigioni”, a cura di A.A. Mola, 1984, p. 45); l’anno dopo caldeggiò «il bombardatore» AlfonsoFerrero di LaMarmora come deputato (Epistolario, cit., p. 348).
A Felice Le Monnier, che intraprese nel 1850 ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] AlfonsoLaMarmora, invocava l'armamento della guardia nazionale e la sua partecipazione alla occupazione dei forti. Mentre il 28 la calma sembrava tornata con la i fatti del '21 vedi C. Beolchi, Víttorio Ferrero e il fatto di San Salvario nel 1821, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] al vicecomandante borbonico Raffaele Tiscar, meritò per queste azioni combinate la medaglia d’oro al valor militare.
Pallavicini, Cialdini, Ferrero della Marmora, Alfonso della Chiesa, Antonio Franzini, Ferdinando Augusto Pinelli e molti della ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] Su invito del marchese AlfonsoFerrero di Ventimiglia, nell’estate del 1912 condusse la rappresentativa italiana ai Giochi lo stadio di Boscoreale presso Napoli; infine, nel 2008, il LaMarmora-Pozzo di Biella. Del 1969 è l’edizione inaugurale del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] seguito delle nozze con Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo a Biella (nel palazzo Ferrero della Marmora) per essere curata, vi -1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, ...
Leggi Tutto