RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] lavoro femminile torna a illuminarsi di una luce d'arte. Alfonso Rubbiani crea i disegni per quei ricami e per quelle prime macchine da ricamo sono apparse verso il 1830 a S. Gallo in Svizzera e i primi ricami a macchina creati furono strisce bianche ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] latina, e a capo di questo movimento si pose L.. Plozio Gallo. Nell'anno 92 le scuole dei retori latini furono chiuse dai è il grande tema di tutti: di Gaetano Zocchi come di Alfonso Capecelatro, più ardente di carità che armato di ragionamento, come ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] Milano 1913, pp. 233 segg., 256, 405, 417; E. Gallo, Il valore sociale dell'abbigliamento, Torino 1914, pp. 103 segg., romaine au moyen âge, Strasburgo 1921; L. Montualdo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 63; P. Molmenti, La storia ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] perde il carattere confessionale. Ricordiamo i nomi di Alfonso Tuor e di Giachen Chasper Muoth nella valle de la Suisse, Neuchâtel 1913; J. Früh, Geographie der Schweiz, S. Gallo 1930 segg.; altra bibl. in Geogr. Bibl. der Schweiz di A. Aeppli ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] tropo (dal sec. IX in poi, a Jumièges [?], S. Gallo, S. Marziale, ecc.). Quivi infatti i maturi sensi innodici onde semplice tentativo, non seguito allora, della monodia pura di Alfonso della Viola (nel Sacrificio rappresentato a Ferrara nel 1554) si ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] che dalle biblioteche dei monasteri di Cluny e di San Gallo trasse in luce molte orazioni di Cicerone affatto nuove, l non tarderà a diventare strumento del papato.
A Napoli presso re Alfonso d'Aragona, che non badava a spese pur di circondarsi di ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] un nome generale per indicare questa parte dell'antica Gallia: Provincia, Terra (o Conquista) Albigensis (o pars Basta ricordare che i paesi in questione passarono in eredità ad Alfonso di Poitiers fratello di Luigi IX e genero dell'ultimo conte di ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] . Saccheggiato dalle bande di Vandali e di Alani che percorsero la Gallia al principio del sec. V, il Poitou fu conquistato verso il venne allora affidata al fratello di S. Luigi, Alfonso di Poitiers, che conservò questo appannaggio per 29 anni ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] 19 febbraio 1449, il P. lavorò a Napoli, approvvigionato da Alfonso I, a gettar medaglie e a disegnar colubrine. A Napoli, arte sorella della poesia. Avevan cantato di lui Angiolo Gallo, segretario di Federico da Montefeltro, il ferrarese Tito ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] , che combatté Vincentello d'Istria e costrinse Alfonso d'Aragona ad allontanarsi dall'isola nel 1421 l'antico nome nel 1576, ormai senza alcuna importanza.
Bibl.: Annali di A. Gallo e di B. Senarega a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto