DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] termine che in italiano comunemente definisce id. spagnoli di epoca gotica - sembra deduce dalle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio (1252-1284), non era registri culminanti in sei cuspidi.In Aragona Jaume Cascalls, scultore di Pietro III ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] AlfonsoI il Battagliero (1104-1134), che favorì l'afflusso di genti venute dall'Aragona e dalla Navarra, restando S. nelle mani dell'Aragona Pintura románica en Castilla y León, Valladolid 1996; D. Ocón Alonso, El papel artístico de las reinas ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Dionigi e supposto un non ben identificato maestro Alfonso - è a tre navate con nella Cámara de las reliquias.Perduti sono anche i sepolcri gotici del re Enrico IV e di ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] d'Art de Catalunya) da San Miguel anche in epoca recente (Barral i Altet, 1978). Alla fine del sec. 12° il re Alfonso sulla Catalogna, ma anche sul resto del territorio della corona di Aragona. L'opera di Ferrer Bassa fu proseguita dal figlio Arnau ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] terre di frontiera dei regni cristiani di Aragona, Castiglia e León, la cui e fibule; da ricordare il medaglione d'oro di origine siropalestinese trovato a Turuñuelo fondata nel 1186 dal re Alfonso VIII. In altri casi i villaggi si formarono intorno ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] d'argento dorato che reca l'iscrizione "In nomine Domini ob honorem s(an)c(t)i Sabastiani Dominico abbas fecit" (Santo Domingo de Silos, Mus. Arqueológico y de Historia Natural). Ai tempi di Alfonso de Castilla y Sancha de Aragón, in La Mujer en el ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] Castiglia-León, Andalusia e Aragona. Nella prima si distinguono i due nuclei base di 1248). Merita una segnalazione il palazzo che Alfonso XI fece costruire tra il 1340 e Palacio de las Dueñas o la c.d. casa di Pilato.Tratti caratteristici dell'arte ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...