FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] dipinture che ha fatte e fa" per ordine di Alfonsod'Aragona, duca di Calabria (Bresciano, 1927), lavori oggi non più s., 622; F. Abbate, Campania, in Diz. della pittura e dei pittori, I, Torino 1989, p. 519; P. Sabino, C.F., in Il Cilento ritrovato ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] II); De peste del Ripamonti, 1641 (da inv. dei Salvioni); i Commentaria de cambiis, Napoli 1641; gli Statuti della Fabbrica del Duomo, 1641, e Guerre de Genovesi contro Alfonsod'Aragona di G. A. Della Lengueglia, Genova 1643. Fra le incisioni ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] Napoli.
Morì a Napoli il 3 nov. 1882.
Tra i disegni del C. conservati presso il comune di Napoli, sussiste (Memoria esplicativa dei disegni riguardanti il restauro dell'arco di Alfonsod'Aragona in Castelnuovo, progetto al quale è assegnato il motto: ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] le nozze del futuro AlfonsoI con Anna Sforza, fu tra gli artisti che decorarono con scene allegoriche i carri che trasportavano la corte e l'arco di trionfo. Sempre nel 1491 dipinse un quadro che Eleonora d'Aragona regalò alla sua dama Fiordispina ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] figura d'uomo con la rocca sul capo, i torrioni sugli Aragona di Napoli. Nonostante ciò le proposte sono di grande complessità e articolazione, con i de architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, in Napoli nobilissima, XV (1976 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] centro nello scriptorium creato da Alfonso X nell'Alcázar di Siviglia di Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di Santa Maria di d. casa di Pilato a Siviglia. Fino alla loro definitiva espulsione agli inizi del sec. 17°, i ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] diverse bastides fondate da Alfonso di Poitiers e dai , Les relations des ducs d'Aquitaine avec les Etats chrétiens d'Aragon et de Navarra (1014- . Etienne, Bordeaux antique, in Histoire de Bordeaux, I, Bordeaux 1962; C. Higounet, Bordeaux pendant le ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] del sec. 13° dalle cancellerie dei re di Portogallo, di Aragona e di Maiorca, con una felice combinazione tra il privilegio ispanico comune di Carlo d'Angiò, Alfonso di Poitiers e quindi Filippo l'Ardito re di Francia, per i loro possedimenti indivisi ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] d'Art de Catalunya) da San Miguel anche in epoca recente (Barral i Altet, 1978). Alla fine del sec. 12° il re Alfonso sulla Catalogna, ma anche sul resto del territorio della corona di Aragona. L'opera di Ferrer Bassa fu proseguita dal figlio Arnau ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] terre di frontiera dei regni cristiani di Aragona, Castiglia e León, la cui e fibule; da ricordare il medaglione d'oro di origine siropalestinese trovato a Turuñuelo fondata nel 1186 dal re Alfonso VIII. In altri casi i villaggi si formarono intorno ...
Leggi Tutto
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. al pl.): breve, corto, lungo r.; sono...