MARRETTI, Fabio
Filippo Ciri
– Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] (con il cognome Manetti); L. Sbaragli, «I tabelloni» degli Intronati, in Bull. senese di storia patria, XLIX (1942), p. 240; G. Bettini, Un volgarizzamento delle «Metamorfosi» di Ovidio dedicato al duca Alfonso II d’Este e suo probabile influsso nell ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] invia con una lettera accompagnatoria al duca Alfonso II d'Este a Ferrara un'incisione, probabilmente derivante da l. III, cc. 223v-225r; C. Malespini, Prodezzo medicinali di I. C. fatte nella città di Fiorenza, in Duecento novelle..., Venezia 1609 ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] l’attività dei due nel 1655, negli allestimenti teatrali per le nozze del principe Alfonsod’Este, e nel 1658, nella realizzazione del «mortorio» di Francesco I. Ma fu soprattutto nel 1660, in occasione della nascita del principe Francesco (figlio di ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] addottorò in diritto civile nello Studio di Ferrara, dove fu tra i lettori di diritto civile dal 1561 al 1588 almeno. Il 1° giugno 1576 iniziò la sua carriera alla corte di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio, in funzione di avvocato ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] interventi non identificati nel camerino di Alfonsod’Este realizzati in collaborazione con Nicolò pp. 198-202; A. Venturi, L’arte ferrarese nel periodo di Ercole Id’Este, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] della Camera apostolica, che in compenso avrebbe versato ad Alfonso 40.000 scudi o gli avrebbe ceduto il possesso di un palazzo a Roma. Vennero inoltre confermati a casa d'Estei giuspatronati dell'abbazia di Pomposa e dell'arcipretura di Bondeno ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] conte di Marsico.
Dalla cosiddetta relazione di Borso d’Este (1444), un insieme di pregevoli osservazioni sulla 2, pp. 3-134; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto AlfonsoId’Aragona, in Archivio storico per le province napoletane, LXII (1937), pp ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] impresa di bonifica poco fortunata e poi come tesoriere del duca Alfonso II d'Este. Presto la giovane fu promessa in sposa a uno dei classici di quel clima di morbosità e trepidazioni che agitarono i chiostri della prima metà del '600 e che a Lucca ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] 1592), entrò (marzo 1593) al servizio del duca Alfonso II d’Este a Ferrara. Malgrado le cattive condizioni di salute causate 211-212v; C. Clavius, Corrispon-denza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, I-VII, V, t. 2, Pisa 1992, pp. 14-16.
G. B. De ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] titolo ducale di Ferrara.
Con la morte di Alfonso II d’Este, il 27 ottobre 1597, secondo il diritto de Felipe II, a cura di J. Olarra Garmendia - M.L. Larramendi, I-II, Madrid 1948-1949, ad ind.; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII..., a cura ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...