La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Ottanta e Novanta con Napoli serenata calibro 9 (1978) diAlfonso Brescia e i tardivi Torna e Guapparia (1984) di Massi. I due filoni si intrecceranno in vari titoli, come Napoli violenta (1976) di Lenzi, Napoli spara! (1977) di Mario Caiano, e così ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di Dio e della santa Chiesa",inviando a lei il prelato spagnolo Alfonsodi Valdaterra - già stato confessore di s. Brigida di sua azione. Si tratta dei rapporti con la regina diNapoli, Giovanna I, già avviati nel 1375 sotto il segno della crociata ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Cellini, Firenze 1870-1897.
D. Isella, La lingua e lo stile di Carlo Dossi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958.
R. Lenzi, La Legge Casati alla luce delle risultanze statistiche, «I problemi della pedagogia», gennaio-febbraio 1959, pp. 141-155.
M. Lessona ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] civili, a cura di A. Mercati, I, Città del Vaticano 1954, pp. 330-443.
Per il concordato con il Regno diNapoli, cfr. A. 1973, pp. 284-91; G. Orlandi, Benedetto XIV, s. Alfonso Maria de Liguori e i redentoristi, ibid., 27, 1979, pp. 279-97; A.M ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dello stesso rovesciamento del governo borbonico. Secondo Alfonso Scirocco, il «fatto che distingue nettamente il di sotto diNapoli. Allo stesso tempo, la differenza del Meridione divenne emblematica dei mali dell’Italia, la causa di tutti i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] alle politiche convenienze la costituzione del 1812"; diede istruzioni per la formazione delle Camere; dichiarò che i due Parlamenti diNapoli e Palermo si sarebbero messi d'accordo su tutto ciò che poteva riguardare interessi comuni.
Le concessioni ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] parea a me, come a moltissimi siciliani, la rivoluzione contro i Borboni diNapoli e le menti e le armi delle province napoletane che dunque di riunificazione sotto AlfonsoI d'Aragona), documentarono insieme la perizia dello scrittore di storia e ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di Vergy. Frattanto il re diNapoli lo nominava maestro di contrappunto e composizione al Real Collegio di musica "col soldo di con i titoli: Alfonsodi Ferrara, Eustorgia da Romano, Giovanna IdiNapoli, La rinnegata, Elisa da Fosco, Nizza di Granata, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] . e bottega per Napoli, favoriti dagli intensi scambi diplomatici e culturali fra Lorenzo il Magnifico e Alfonso II d'Aragona ( i rifacimenti di Castel Nuovo (nella camera di Giovanna d'Aragona e forse nell'oratorio).
Inoltre a Napoli nella chiesa di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] diNapoli, carica vacante per la morte di " (A. Segre-P. Egidi, E. F., I, p. 84). Ma in realtà gli impegni che di Savoia con Alfonso d'Avalos…, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII (1902-1903), pp. 17 ss. Sulle riforme politiche di ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...