ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] e circa la stessa epoca i duchi di Ferrara si adoperano, peraltro a O. Carafa cardinale diNapoli), proponendosi di dichiararvi "le virtute... riuscito a ottenere alcuni uffici. Alle nozze diAlfonso d'Este dovette anche fare più stretta conoscenza ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] agostiniano Alfonso Vargas, né i commenti agli Analitici primi e ai Topici di Aristotele di Argentina e Giovanni da Basilea, non resta traccia. Uno di essi è forse identificabile con un quodlibet anonimo e incompleto presente nel manoscritto diNapoli ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] 384; G. M. Scalinger, IBorgia, Napoli 1879; F. D'Arcais, Commem. di P. C., Roma 1881; R. Giovagnoli, Commem. di P. C., Roma 1881; R. Prolls, Geschichie d. neueren Dramas, Leipzig 1881, I, p. 813; G. Zocchi, L'apoteosi di P. C. poeta e frammassone, in ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] , al 1852 i disegni dei rilievi dell'arco diAlfonso d'Aragona, preparati I pittori napol. dell'800 e di altre scuole nella raccolta Casciaro, Firenze 1942, n. 45; Accad. di Belle Arti diNapoli, Mostra celebr. del Bicenten. 1752-1952 (catal.), Napoli ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] , ai quali fu costretto a provvedere quando, saccheggiata Napoli da Alfonso d'Aragona, la famiglia si rifugiò ad Aversa, 'Elogio diNapoli ai ff. 58r-61v (il f. 57 è bianco), la Cronaca diNapoli con le Lodi della donna ai ff. 62r-73v (bianchi i ff. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Fu la tregua conclusa da Clemente VII con il viceré diNapoli Charles de Lannoy a metà marzo a provocare un nuovo scenario alle trattative per far entrare il duca di Ferrara AlfonsoI nella lega di Cognac (concluse con successo a metà novembre ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] di esonerare dall'incarico di vicerè diNapoli l'ammiraglio di Castiglia Giovanni Alfonso Enriquez, che si era dichiarato incapace di della fortezza di Portolongone. I timori dell'A. di un attacco francese al Regno diNapoli acquistarono così nuova ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] Alfonso Viscardi e Alessandro Longo e armonia e composizione con Nicola D'Arienzo. Dedicatosi alla carriera concertistica, nel 1898 con Ernesto Marciano fondò il liceo musicale diNapoli, di , I(1914), n. 1; S. Cesi-E. Marciano, Prontuario di musica ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] marzo 1510.
Iniziata la guerra contro i Francesi e il duca di Ferrara AlfonsoI, l'A. a capo dell' . 66-68; F. A. Vitale, Memorie istoriche de' Tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. XXXV; L. Cardella, Memorie storiche de' Cardinali, III, Roma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Regno diNapoli, il B. non volle abbandonare Perugia, timoroso didi Leone X contro i signori locali e i capi delle fazioni che pregiudicavano l'effettivo esercizio del suo dominio nello Stato pontificio: l'attentato contro il duca di Ferrara Alfonso ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...