LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] in Sardegna e in Corsica e nelle prime spedizioni diAlfonso V il Magnanimo per la conquista del Regno diNapoli.
I termini post e ante quem per la nascita del L. si ricavano dal testamento di Artale, stilato a Sciacca nel febbraio 1420, dove veniva ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] '50 del Quattrocento, che acquisì rapidamente un ruolo importante. Dopo la pace di Lodi (1454) AlfonsoI e Ferdinando I d'Aragona aprirono le porte del Regno diNapoli alle grandi compagnie mercantili fiorentine e toscane, che nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re diNapoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso al servizio di Venezia e diNapoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] di Finale, quanto nella complessa trama diplomatica della guerra diNapoli. Questa testimonianza porterebbe dunque a pensare che in realtà l'I Questi, infatti, nel giro di un anno, dopo il definitivo trionfo diAlfonso sugli Angioini, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] sosta a Roma, che coincise con la morte di Niccolò V (24 marzo), i due rientrarono in Lombardia.
Durante il suo soggiorno a Napoli il M. aveva sperimentato il carattere poco accomodante diAlfonsoI d'Aragona, ma aveva anche praticato gli ambienti ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Asturie, Maria de las Mercedes, figlia del re di Spagna Alfonso XII, celebrato a Madrid il 15 febbr. 1901, del quale fu tra i testimoni.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. diNapoli, Arch. Borbone,Invent. somm., I, a cura di J. Mazzoleni, Roma 1961, p. LI e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Monti, L'età angioina, in Storia della univers. diNapoli, Napoli 1924, pp. 138-50; M. Schipa, Nobili napoletani in Napoli..., in Arch. st. ital., s. 7, III (1925), p. 221; G. M. Monti, Il trionfo diAlfonsoI..., in Arch. scientifico d. R. Ist. sup ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] angioino al trono diNapoli trovava concordi sia Alfonso V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di Imperiale (1439-52), in Miscellanea di studi storici, I, Genova 1969, pp. 267, 289 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] nella carica di segretario diAlfonso, figlio del duca Francesco I. Cominciò così un periodo favorevole e di grandi impegni di Stato. Nel che Consalvo diverrà il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regno diNapoli, offrendo a Ferdinando il ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] nel 1435 si avviò la campagna di conquista del Regno diNapoli, per la loro prodezza di uomini d'arme. Fu in particolare il G. a distinguersi, al punto che nel giugno del 1435 Alfonso lo investì di tutti i possedimenti detenuti in Calabria dai nemici ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...