CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] fra i familiari equitantes del duca Francesco Sforza, fu inviato presso Iacopo Piccinino.
Era morto Alfonso d'Aragona 1367, 1372, 1393; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinandod'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIII (1898), pp. 205 s.; ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] Alfonso d'Aragona, intenzionato a costringere con la forza Eugenio IV a riconoscerlo re diNapoli, pensò di sfruttare l'esperienza di in mano faceva così gran ferire, che per forza sosteneva i suoi uomini, come se proprio Ettore fosse stato" (Niccolò ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] Montone". Ma i riconoscimenti alla sua di Ferrara, sulla rivolta napoletana dei baroni, sulla discesa di Carlo VIII e la successiva crisi del regno diNapoli C. Enera, Il Passaggio per Forlì di Lucrezia Borgia sposa diAlfonso d'Este, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] G. Paladino, p. 92; P. Gentile, Finanze e Parlamenti nel Regno diNapoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXVIII (1913), pp. 207-10; Id., Lo Stato napol. sotto AlfonsoI d'Aragona,ibid., n.s., XXIV (1938), p. 43; E. Pontieri, La Calabria a metà ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] trasferì, insieme con tutti i suoi parenti, nel Regno diNapoli, non senza agire nel di Francesco Sforza fu ancora nel Regno diNapoli. Nel 1440, infatti, era governatore sforzesco di Benevento e il 15 dicembre fu catturato dalle truppe diAlfonso ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale diAlfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] (cfr. Indice); Nicolò Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno diNapoli, Napoli s. d. [ma 1667], p. 82; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I V, t. I, Torino 1926, pp. 107 s., 111, 119 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] si ruppe una gamba, cosa che dette occasione ad Alfonsodi dimostrargli la sua benevolenza. Nel maggio del 1490 fu delle prov. napol., I, Napoli 1883, ad Ind.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno diNapoli, I, Napoli 1654, pp. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] servizio diAlfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore didiNapoli e gli venne rinnovata sulle entrate ordinarie e straordinarie dello Stato di Forcella, Iscrizioni delle Chiese e degli altri edifici di Milano, I, Milano 1899, p. 370; G. Mensi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] suoi parenti, che intrattenevano coi sovrani aragonesi diNapoli rapporti tradizionalmente onorevoli e cordiali, fu presto introdotto a corte, guadagnandosi la stima e l'affetto di re Ferrante e dei suoi figli, Alfonso e Federico. Nel 1489 gli venne ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] diNapoli il 2 febbr. 1435, contro l'erede legittimo Renato d'Angiò era sorto come pretendente Alfonso rélations de la France avec Venise, I, Paris 1890, pp. 150-153, 158; L. Rossi, Venezia e il re diNapoli, Firenze e Francesco Sforza dal novembre ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...