BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] un breve del 22 febbr. 1524: ma Alfonso d'Este si decise a considerare reintegrati i Boschetti in San Cesario soltanto nel 1527, di Fornovo e nel febbraio dell'anno successivo lo seguì nel Regno diNapoli, a soccorrere con le truppe veneziane contro i ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] capitale: solo per l'energico intervento di persone influenti, specie diAlfonso Strozzi e, dall'esilio, del cardinale 1535 in circostanze misteriose a Itri sulla via diNapoli, mentre i fuorusciti fiorentini confluivano in quella città per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Italia da Francesco I per organizzare un 'invasione del Regno diNapoli.
Le qualità di un. patto di alleanza, detto Lega Santissima (Ferrara, 26 maggio 1528), tra i Veneziani, il papa, il re di Francia, il re d'Inghilterra, il duca Alfonsodi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] di Petriolo. Da fine novembre 1435 al marzo 1436 fu commissario in Maremma per il passaggio diAlfonso d’Aragona che, diretto alla conquista diNapoli ; si interessò anche dell’Università (fu tra i regolatori dello Studio nel 1435), ma rifiutò nel ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] pontificio e forse con lo stesso re diNapoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma nei prima età moderna, a cura di S. Gensini, Pisa 1992, pp. 343-361; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] troppo le rappresaglie minacciategli in quest'occasione dal re diNapoli; anzi, nel 1452, egli passò addirittura al servizio diAlfonso, raggiungendolo in Toscana. Nel frattempo l'A., che con i suoi domini occupava quasi tutto il territorio della ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] p. 10, n. 160 p. 28 (per Nicola); Il "Codice Chigi". Un Registro della cancelleria diAlfonsoI d'Aragona re diNapoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1965, n. 284 pp. 284 s. (per Nicola); P. Vincenti, Historia della famiglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] 1454, tra il C. e il conte di Fondi. Alfonso gli concesse alcuni privilegi fiscali e lo convocò, come "consiliarius fidelis dilectus", nel Parlamento tenuto a Napoli per disporre la difesa contro i Turchi. Quando Ferrante fu incoronato nel 1458, il ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] . Il giorno 15 Alfonsodi Quarati concluse, in nome del re Ferdinando II, un accordo con i capi delle fazioni aquilane si accordarono per la divisione del Regno diNapoli col trattato segreto di Granata. Prima della prevista cessione dell'Abruzzo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno diNapoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] allorché il Gonzaga fu inviato dalla Repubblica di Venezia nel Regno diNapoli per partecipare alla campagna contro le tra partigiani del pontefice e sostenitori dell'imperatore e diAlfonsoI d'Este. Nell'agosto dell'anno successivo Giuliano de ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...
aragonese
aragonése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Aragona, regione storica della Spagna nordorient.; del regno d’Aragona, di un sovrano di Aragona: la dominazione a. a Napoli; Biblioteca a., celebre biblioteca, costituita a Napoli con una...