Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] Nel 1432 prese servizio in Catalogna presso il re Alfonso di Sicilia, che accompagnò all'impresa di Gerba e poco dopo (1448) alla corte d'Este, dove rimase a lungo, finché nel 1723.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, i, pp. 504-509; R. ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] trovadore egli stesso; e presentato da lui andò alla corte di Alfonso VIII di Castiglia; quindi venne in Italia, dove finì i , Beatrice e Giovanna d'Este, Emilia Traversara di Ravenna; salutò l'incoronazione di Federico II nel 1220, presentandolo come ...
Leggi Tutto
Appartenente a un ramo della famiglia Ariosto, diverso da quello cui appartenne il grande Ludovico, Malatesta nacque nei primi decennî del sec. XV a Ferrara, figlio di un Princivalle. Fu caro a Borso d'Este, [...] d'Este a Reggio. Questa è la seconda rappresentazione allegorica profana che si conosca, preceduta solo da un'altra dei 1441 celebrata in onore di Alfonsod XX, I; G. B. Pesenti, L'Alda e altre poesie male attribuite a M. A., in Athenaeum, II (1914). ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Mario Pelaez
Figlia di Camillo, primogenito di F. M. Molza, nacque a Modena il 1 novembre 1542. Fu dotta nelle lingue classiche e tradusse due dialoghi di Platone, il Carmide e il Critone. [...] Dal 1583 fu per 12 anni dama d'onore di Lucrezia e Leonora d'Este, sorelle di AlfonsoII. Tornò poi a Modena e quivi morì tra quelle di F. M. Molza.
Bibl.: Cfr. la Vita di D. Vandelli, che precede la cit. ediz. delle Poesie; inoltre: A. Solerti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] appannaggio per il fratello del re, Alfonso di Poitiers, che, avendo sposato la il Moro, Ercole d'Este, Alessandro VI dialettale -arent [α, δ, e parzialmente ϕ influsso dell'r]. Il tipo debole II fini(s), -is, i(t), -imes, - (s)tes, -irent si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] trova solo nella I (periodo di Halstatt) e II (periodo di La Tène) età del ferro.
La santo sono quelli caratteristici di Leonello d'Este.
La celata italiana rimase fedele al armi; dai bassorilievi dell'arco d'Alfonsod'Aragona a Napoli, alla medaglia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sardegna e la Corsica a Giacomo IId'Aragona. L'investitura rimase per qualche I Sardi dovettero piegare. Re Alfonso recatosi in Sardegna nel 1420, Bardanzellu, "Descrizione della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] gli sponsali di Beatrice d'Este col Moro, eseguito col Muratori e da lui pubblicato nei Rerum (II) col titolo Versus de Mediolano. Con . 33; N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonsod'Aragona e Francesco Sforza (1442), XII, p. 212; A ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , i, p. 130 segg., nn. 693-815; XI, ii, p. 1239 segg., nn. 6823-6920; A. Zannoni, il decoratore della Bibbia di Borso d'Este, Domenico Pagliarolo (1473), Matteo tolta ad Alberto Pio e assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] vennero le nozze duplici di Lodovico il Moro con Beatrice d'Este, e di Alfonso con Anna Sforza, nel 1491: un numero importante della festa man di Cristo" annota fra l'altro nel codicetto Forster II, ff. 2 e 6, fermando così dati importanti da tener ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...