Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] di Gaeta, sposandone la figlia Megalu. Il nipote Adenolfo II (946-963), usurpatore di terre cassinesi, ribelle al d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonsod'Aragona. Presa e donata a Giovanni della Rovere, restituita ai d ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonsod'Aragona, due legati della S. Sede e (1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e Carlo IId'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] capostipite Andrea, che combatté per AlfonsoII, Ferrante II e Federico, cui rimase ordine dei Pii Operarî (1620). Valente uomo d'armi fu anche Vincenzo, cavaliere di Malta, Impero. In Spagna fu viceré di Aragona. Per Tiberio, principe di Chiusano, ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II di Spagna, che, dal 1548 Alfonso Gesualdo, arcivescovo di Napoli, e col nuovo arcivescovo di Milano, Federigo Borromeo; d figli che gli diede donna Giovanna d'Aragona, meritano menzione il primogenito don ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] più tempo, volle vivere secondo la sua regola. Nel 1507 Giulio II lo creò cardinale.
L'ardente fede che lo animava gli fu di facilitò il compito ad Alfonsod'Aragona, dal padre lasciato reggente in Aragona; energicamente represse i tentativi ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] , e fu fatto prigioniero insieme con Alfonso il Magnanimo. Da lui nacque Giulio fondata, Andrea Matteo congiurò contro Ferdinando d'Aragona (1486), ma fu perdonato e Pio V a Madrid per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte di Don Carlos ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] di quel periodo. La contea sopravvisse alla conquista di Ruggero II e si mantenne fedele ai re di Sicilia. Dopo un fedeltà alla casa ed al partito angioino, soffrì l'assedio di Alfonsod'Aragona (1421), che tuttavia non riuscì ad espugnarla, per la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] secolo XI, quando fu conquistata da Roberto il Guiscardo. Pietro II la fortificò con salde mura, e innalzò parecchie delle torri allora si diceva. Alfonso, assassinato nel 1500, lasciò il ducato al figlioletto Rodrigo Borgia d'Aragona.
Per i patti di ...
Leggi Tutto
. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] di Alfonso in Italia (1442); essa fu continuamente arricchita fino alla morte di Ferdinando I d'Aragona (1494 dei Re d'Aragona in Napoli, Rocca S. Casciano 1897, e la recensione di E. Pèrcopo, in Rassegna critica d. Letter. Italiana, II, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] militari e di Giacomo I re d'Aragona, con il quale nel 1248 si offrì vassallo, ed egli inviò il proprio figlio Alfonso a prendere possesso del suo stato; nel 1244 si . Ballesteros y Beretta, Historia de España, II e III, Barcellona 1922. Per la ricca ...
Leggi Tutto