PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonsod’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da sue epistole sono conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze, Mss., II.IX.148; Biblioteca dell’Accademia Rubiconia dei Filopatridi, Mss., ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] sul giudicato d'Arborea, in cambio di 153.000 fiorini d'oro d'Aragona. Intanto, avvenuta nel 1420, sotto Alfonso il Magnanimo (1416- de docum. inéditos del Arch. Gen. de la Corona de Aragón, Barcelona 1847-1910, II, pp. 80, 96, 109, 496, 499; III, pp ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Stato pontificio e forse con lo stesso re di Napoli, Alfonsod'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a Roma nei mesi G. fu in seguito professore presso lo Studium romano ai tempi di Paolo II. Morì a Roma, di peste, il 14 ag. 1467.
Dopo la ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Rinaldo Orsini assediato in Piombino da Alfonsod'Aragona. Com'è noto il tentativo di Alfonso fallì, né l'A. ebbe da rinchiuso nei suoi castelli "pavidus tremensque", come dice con disprezzo Pio II. Morì il 4 sett. 1464.
Fonti e Bibl.: Cronache di ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] in corso la guerra fra Venezia, sostenuta da Alfonsod'Aragona, e Milano, collegata con Firenze. In , 152 ss., 156, 168; C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, Il castello di Monza…, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] Cristoforo e poi del figlio di costui Onorato, furono energicamente contrastati dalla regina Giovanna II negli ultimi tempi della sua vita, e poi da Alfonsod'Aragona.
Il C. era considerato dall'Aragonese un ribelle e come tale combattuto: più volte ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] d'Aragona di C. Pedrotti (prima rappr., 7 febbr. 1859), Petrarca alla corte d , Lucrezia Borgia (ilduca Alfonso), Il Furioso di G pp. 716, 950 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala (Cronologia), II, Milano 1964, p. 51; B. Lupo, La scuola della voce, in ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] il duca Alfonso e il cardinale Ippolito d'Este, il B. si vide confiscati tutti i beni che possedeva nel ducato, tra cui il feudo di San Cesario sul Panaro.
Nel 1510 Francesca Trivulzio, madre e tutrice del signore di Mirandola, Galeotto II, affidò al ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] una recrudescenza nella lotta tra Genova e Alfonsod'Aragona, ma non ebbe conseguenze sulla carriera Bibl. Franzoniana, ms. Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452 ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] omaggio a Giacomo succeduto al fratello Alfonso sul trono d'Aragona. Accompagnò poi il nuovo re a pp. 48, 55, 81, 91, 94, 103 s.; Codice diplom. dei re aragonesi di Sicilia, II, a cura di G. La Mantia-F. Giunta, Palermo 1951, pp. 22, 46, 134 s., ...
Leggi Tutto