BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] B. ricevette l'ii aprile l'ordine da Venezia di conferire segretamente con il pontefice per chiedergli il riconoscimento dei diritti successori di Renato d'angiò. Nel frattempo la situazione meridionale mutava: Alfonsod'aragona entrava in dissidio ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] Sforza lo ricompensò con la nomina a consigliere segreto (ii marzo 1450). Dal novembre 1454, come ambasciatore dello Sforza, e insieme con Alberico Maletta, trattò con Niccolò V ed Alfonsod'Aragona la ratifica della pace di Lodi e il loro ingresso ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] i Veneziani. Nel 1423 l'A. guerreggiò con Teodoro II Paleologo, despota di Morea, e pare che occupasse V (1897), pp. 122, 345, 386; F. Cerone, La politica orientale di Alfonsod'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,XXVII (1902), pp. 559-561, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] quali erano al servizio di Federico d'Aragona, mentre su questo incombeva il fino al 1509, quando fu assoldato da Giulio II, che aveva stretto con Luigi XII e con Ginevra da Varano, due figli, Camillo e Alfonso, e due figlie femmine.
Dopo la sua ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguard. l'Italia, Padova 1970, doc. 10; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona in VII Congreso de historia de la Corona de Aragón, Barcelona 1962, II, pp. 359 s.; M. M. Costa, ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] all'elezione di Ferdinando I d'Aragona, fu inviato in Spagna Bernardo Cabrera. Nel 1421 Alfonso V il Magnanimolo nominò viceré 268v; G. L. Barberi, I capibrevi, a cura di G. Silvestri, II, Palermo, 1886, p. 173; B. Muscia, Sicilia nobilis, Roma 1692, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] matrimoniali fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza.
Morto Ferdinando I e salito al trono il figlio Alfonso, il C. stava per entrare in Roma, il C. si preoccupò di ottenere da AlfonsoII, che avrebbe abdicato di lì a poco più di un mese, la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] il Caracciolo prese posizione in favore di quest'ultimo, anche se nel 1432 sembrò propendere dalla parte di Alfonsod'Aragona. Alla morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) egli fu uno dei membri del Consiglio di baroni, cui era affidata la reggenza del ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] l'ultima possibilità di impadronirsi di Ischia, ceduta da Giovanna II a ser Gianni Caracciolo il 25 aprile come pegno di un il potente gran siniscalco fu imprigionato in Castelnuovo da Alfonsod'Aragonà, il C. si schierò dalla parte di quest ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] di Muzio. Nello stesso anno Muzio ebbe incarico, dalla regina Giovanna II, di domare Aquila, Capua, Fondi ed altre terre i cui nel 1437 era a Bisceglie, a capo delle truppe di re Alfonsod'Aragona. È l'ultima notizia che lo riguarda e la morte va ...
Leggi Tutto